iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quando l’erotismo incontra la storia: al Rijksmuseum esposto un rarissimo preservativo del XIX secolo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteCultura

Quando l’erotismo incontra la storia: al Rijksmuseum esposto un rarissimo preservativo del XIX secolo

Non è uno scherzo: un preservativo antico, mai usato, con stampa erotica

Massimo 3 settimane fa Commenta! 3
SHARE

Un oggetto sorprendente, tra ironia, scandalo e ricerca storica, racconta la sessualità nascosta dell’Ottocento. E lo fa con un’incisione che non lascia spazio all’immaginazione.

Contenuti
Un lascito di carne e inchiostro: tra satira e desiderioLa mostra sulla prostituzione e la sessualità nel XIX secoloQuando l’arte rompe i tabù (con intelligenza)

Può un piccolo oggetto raccontare un intero universo culturale? Al Rijksmuseum di Amsterdam ne sono convinti, tanto da aver appena messo in mostra un rarissimo preservativo del 1830, perfettamente conservato e decorato con una incisione erotica. La scena rappresenta una suora circondata da tre ecclesiastici in atteggiamenti inequivocabili, con l’irriverente scritta in francese: Voilà mon choix – “Questa è la mia scelta”.

L’oggetto, lungo 20 cm e realizzato con l’appendice di una pecora (materiale comune all’epoca per questi usi), non è mai stato utilizzato: l’hanno confermato analisi ai raggi UV. Secondo la curatrice Joyce Zelen, si tratterebbe di un souvenir da bordello, più pensato per divertire che per essere usato davvero.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo

Un lascito di carne e inchiostro: tra satira e desiderio

Il contenuto dell’incisione – la suora seduta con le gambe divaricate, i religiosi in erezione – mescola provocazione religiosa e riferimenti colti, come il Giudizio di Paride della mitologia greca. Questo tipo di oggetti non erano semplici articoli da merceria segreta: erano testimonianze vive della doppia morale ottocentesca, quella che nascondeva i bordelli e ridicolizzava la castità.

Stampato con tecniche raffinate (incisione su rame su materiale organico), il preservativo oggi entra a far parte della collezione grafica del museo, diventando il primo esempio noto di incisione su un preservativo conservato da un’istituzione pubblica.

La mostra sulla prostituzione e la sessualità nel XIX secolo

Quando l’erotismo incontra la storia: al rijksmuseum esposto un rarissimo preservativo del xix secolo

L’oggetto fa parte di una nuova esposizione temporanea del Rijksmuseum dedicata proprio alla sessualità e alla prostituzione nell’Ottocento. Una realtà che fu marginalizzata per decenni, ma che ha lasciato dietro di sé tracce profonde, tra documenti, dipinti, oggetti di uso quotidiano e memorie silenziose.

Nell’Europa dell’Ottocento, la sifilide era un problema sanitario enorme, eppure la cultura popolare – come questo “souvenir da ridere” – continuava a oscillare tra l’ossessione per la morale e il fascino del proibito.

Quando l’arte rompe i tabù (con intelligenza)

Questa mostra non cerca il sensazionalismo: vuole aprire uno sguardo critico e curioso su un’epoca che è ancora dentro di noi, con le sue contraddizioni e i suoi desideri. E lo fa con eleganza, mescolando testimonianze materiali, ironia e rigore storico.

Il preservativo sarà visibile fino a fine novembre nella Print Room del Rijksmuseum. Un’occasione unica per riflettere su come anche gli oggetti più piccoli possano contenere le domande più grandi.

Seguici su Instagram per altri sguardi inaspettati sulla storia dell’arte e della cultura:
www.instagram.com/icrewplay_arte

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?