iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: #3 Destinazioni Sconosciute: Rocca Calascio, un gioiello nascosto dell’Abruzzo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Destinazioni SconosciuteMistero

#3 Destinazioni Sconosciute: Rocca Calascio, un gioiello nascosto dell’Abruzzo

Visita Rocca Calascio in Abruzzo, un'affascinante rocca medievale con panorami mozzafiato e una ricca storia da scoprire

Massimo 3 settimane fa Commenta! 5
SHARE

Rocca Calascio è una delle destinazioni più affascinanti dell’Abruzzo, un luogo che combina storia, paesaggi mozzafiato e tranquillità. Situata a 1.460 metri sul livello del mare, questa fortezza è una delle più alte d’Italia e offre una vista panoramica senza pari sulle montagne circostanti e sulle valli sottostanti.

Contenuti
La storia di Rocca CalascioCosa vedere a Rocca CalascioL’eremo di Santa Maria della PietàCome arrivare a Rocca CalascioUn set naturale per il cinemaPerché visitare Rocca Calascio
Rocca calascio
Rocca calascio

La storia di Rocca Calascio

Costruita nel X secolo come torre di avvistamento, Rocca Calascio ha una storia lunga e affascinante. Originariamente, la torre serviva come punto strategico per la difesa del territorio circostante. Nel corso dei secoli, la struttura è stata ampliata e trasformata in una vera e propria rocca fortificata. Durante il Medioevo, Rocca Calascio fu un importante baluardo contro le incursioni nemiche, grazie alla sua posizione elevata e inaccessibile.

Nel corso del tempo, la rocca perse la sua importanza strategica e venne progressivamente abbandonata. Oggi, le sue rovine sono un’attrazione turistica di grande richiamo, amata sia dagli appassionati di storia che dai fotografi in cerca di scenari suggestivi.

Leggi Altro

Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo
Vento d’estate: la leggerezza che ci attraversa (e non ci lascia mai)
Rocca calascio

Cosa vedere a Rocca Calascio

Visitare la Rocca significa immergersi in un ambiente ricco di fascino e mistero. La struttura principale della rocca è la torre, dalla quale si può godere di una vista spettacolare a 360 gradi. Nonostante il passare del tempo, la torre conserva gran parte della sua imponenza originale.

Accanto alla torre, è possibile visitare le rovine delle mura difensive e di alcuni edifici residenziali. Questi resti, sebbene in parte deteriorati, raccontano la vita e le attività che si svolgevano all’interno del castello durante il Medioevo. Passeggiando tra queste rovine, si può immaginare come doveva essere la vita dei suoi abitanti e le sfide quotidiane che dovevano affrontare.

L’eremo di Santa Maria della Pietà

Non lontano dalla rocca, si trova un’altra perla di questo territorio: l’eremo di Santa Maria della Pietà. Questa piccola chiesa, costruita nel XVII secolo, è un esempio perfetto di architettura religiosa dell’epoca. La sua posizione isolata e la semplicità delle sue linee architettoniche conferiscono al luogo un’atmosfera di pace e contemplazione.

Rocca calascio

Come arrivare a Rocca Calascio

La struttura è facilmente raggiungibile da L’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo, percorrendo circa 40 chilometri in auto. La strada, sebbene tortuosa, offre scorci panoramici che rendono il viaggio parte integrante dell’esperienza. È possibile parcheggiare l’auto nel piccolo borgo di Calascio e proseguire a piedi lungo un sentiero che conduce direttamente alla rocca. La passeggiata è relativamente breve e accessibile, adatta anche a chi non è particolarmente allenato.

Un set naturale per il cinema

Grazie alla sua bellezza unica e al suo stato di conservazione, Rocca Calascio è stata scelta come location per diversi film e serie televisive. Tra questi, uno dei più famosi è “Il nome della rosa”, film del 1986 diretto da Jean-Jacques Annaud e basato sul celebre romanzo di Umberto Eco. La rocca, con la sua atmosfera mistica e fuori dal tempo, si presta perfettamente a fare da sfondo a storie ambientate in epoche lontane.

Oggi, Rocca Calascio è un luogo di grande attrazione turistica, visitata ogni anno da migliaia di persone. Le sue rovine, pur mantenendo un aspetto selvaggio e autentico, sono state oggetto di interventi di consolidamento per garantire la sicurezza dei visitatori. Inoltre, il borgo di Calascio offre diverse strutture ricettive, tra cui agriturismi e bed & breakfast, dove è possibile soggiornare e godere della tranquillità del luogo.

Perché visitare Rocca Calascio

E’ una meta imperdibile per chi ama la storia, la natura e le emozioni autentiche. La sua posizione isolata e l’assenza di grandi flussi turistici rendono questo luogo ideale per chi cerca una fuga dal caos della vita moderna. Che tu sia un appassionato di trekking, un amante della fotografia o semplicemente in cerca di un luogo dove rilassarti e riflettere, La Rocca saprà regalarti momenti indimenticabili.

Hai mai visitato un luogo che ti ha fatto sentire in un’altra epoca? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?