iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Destinazioni Sconosciute #31: Isola di San Giorgio in Alga, il monastero abbandonato tra le acque di Venezia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteDestinazioni Sconosciute

Destinazioni Sconosciute #31: Isola di San Giorgio in Alga, il monastero abbandonato tra le acque di Venezia

Un’isola dimenticata nel cuore della laguna di Venezia

Massimo 3 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Contenuti
Dalle origini al monastero misteriosoIl lato oscuro dell’isola: base militare e prigioniaPerché San Giorgio in Alga è inaccessibile?Un viaggio tra passato e mistero

A pochi chilometri dal centro di Venezia, nascosta tra le acque della laguna, si trova San Giorgio in Alga, un’isola minuscola e disabitata che un tempo ospitava un monastero. Oggi è un luogo in rovina, completamente inaccessibile al pubblico e avvolto da un’aura di mistero.

Mentre la vicina San Giorgio Maggiore è una meta turistica nota, questa piccola isola rimane nell’ombra, conosciuta solo dagli storici e dagli appassionati di luoghi abbandonati. Ma cosa si nasconde dietro il suo silenzio? Perché è stata abbandonata?

Leggi Altro

Accadde oggi, 12 maggio: la morte di Dante Gabriel Rossetti, il pittore che sognava in versi
Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)

Dalle origini al monastero misterioso

Le prime testimonianze di San Giorgio in Alga risalgono all’epoca medievale, quando l’isola era utilizzata come rifugio dai monaci. Nel XIV secolo, qui sorse un monastero, che divenne un centro spirituale e culturale di grande importanza per la Serenissima.

La particolarità di questo monastero era il suo ordine religioso austero e isolato dal resto del mondo. Alcuni monaci, tra cui il futuro Papa Eugenio IV, scelsero di vivere in rigida clausura sull’isola, lontani dal caos della città.

Tuttavia, nel XVII secolo, la sua storia prese una piega oscura. Il monastero fu chiuso e l’isola divenne un luogo di reclusione e prigionia. La struttura subì diversi rimaneggiamenti fino a essere distrutta da un incendio nel 1717. Da quel momento, San Giorgio in Alga cadde in disgrazia.

Il lato oscuro dell’isola: base militare e prigionia

Se il passato monastico dell’isola è affascinante, la sua storia più recente è ancora più inquietante. Nel XX secolo, durante la Seconda Guerra Mondiale, San Giorgio in Alga fu trasformata in una base militare tedesca. L’isola venne militarizzata e, secondo alcune fonti, utilizzata come luogo di interrogatori e detenzioni.

Dopo la guerra, l’isola non fu più abitata. L’umidità, l’erosione e l’abbandono hanno trasformato il monastero e gli edifici militari in rovine decadenti, ricoperte di vegetazione e accessibili solo a chi osa avventurarsi tra le acque della laguna.

Oggi, chi passa in barca vicino all’isola può ancora vedere i resti delle costruzioni, con muri sgretolati e finestre vuote che sembrano scrutare il mare. Un luogo spettrale, che sembra appartenere a un’altra epoca.

Perché San Giorgio in Alga è inaccessibile?

A differenza di altre isole veneziane abbandonate, come Poveglia o Lazzaretto Vecchio, San Giorgio in Alga è totalmente vietata ai visitatori. Il motivo principale è lo stato di degrado delle sue strutture, che rendono l’isola pericolosa.

Inoltre, essendo di proprietà privata, l’accesso è tecnicamente proibito. Questo ha contribuito a rendere l’isola ancora più misteriosa, alimentando leggende su fantasmi e segreti nascosti.

Nonostante alcuni tentativi di recupero, l’isola resta dimenticata, un frammento di storia veneziana che rischia di scomparire nell’anonimato.

Un viaggio tra passato e mistero

L’isola di San Giorgio in Alga è un perfetto esempio di come anche luoghi famosi come Venezia nascondano angoli segreti e dimenticati. Un tempo centro spirituale e poi teatro di eventi drammatici, oggi è un pezzo di storia sospeso tra realtà e leggenda.

Se ami le destinazioni sconosciute, continua a seguirci per scoprire altre storie affascinanti di luoghi nascosti. E se questo articolo ti ha incuriosito, condividilo con chi, come te, ama esplorare il lato più segreto del mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?