iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: “Sconfinamenti”: tre giornata tra arte e passeggiate in collina
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventi

“Sconfinamenti”: tre giornata tra arte e passeggiate in collina

Sara Pagani 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Sabato 24 settembre 2022 si terrà il primo dei tre pomeriggi dedicati a Sconfinamenti. Il ritrovo è alle ore 14:30 presso la sede C.E.A. di Borzano di Albinea, per percorrere insieme un tratto dell’Anello di Ca’ del Vento, una camminata di 8 km che permette di apprezzare il paesaggio, la natura e la storia di Albinea.

La data successiva sarà sabato 1 ottobre presso il Borgo di Cerezzola alle 14.30 per percorrere il Sentiero dei minatori, nel territorio del Comune di Canossa, alla scoperta della Cava Boracciana e della riserva Naturale della Rupe di Campotrera. Per concludere, sabato 15 ottobre il ritrovo sarà nel parcheggio del Parco di Roncolo, con il percorso intitolato Sui passi della biodiversità: una camminata di 9 km sulle creste delle colline matildiche, tra vigneti, castelli e valli che ne caratterizzano il paesaggio.

Ricorda: la partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione presso le Biblioteche promotrici del progetto!

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Quando la memoria diventa arte: 25 aprile tra pittura, scultura e immagini di resistenza
25 Aprile, il ricordo fra pittura e fotografia
Maria Emanuela Bruni nuova presidente del Maxxi: il cambiamento al vertice del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Sconfinamenti: arte e natura nelle terre matildiche

Sconfinamenti è una manifestazione promossa dai comuni di Albinea, Canossa, Quattro Castella, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, che permette di unire gli amanti dell’arte con gli amanti delle passeggiate all’aria aperta. Tre passeggiate in compagnia delle artiste Caterina Morigi (Ravenna, 1991) e Giulia Poppi (Modena, 1992) e del curatore Fulvio Chimento alla scoperta dei territori e delle pratiche artistiche utilizzate.

Sconfinamenti

Al termine di ogni passeggiata è in programma un momento di confronto, intitolato Conversazioni d’arte, al quale è possibile prendere parte anche senza aver partecipato alla passeggiata. In quella occasione, le due artiste accompagnatrici e il curatore, partiranno dalle suggestioni ricevute durante il cammino, per poter avviare una serie di dialoghi costruttivi con i partecipanti. Seguirà un rinfresco offerto dalle varie realtà locali.

L’idea di sconfinamento – spiega il curatore Fulvio Chimento – rimanda al concetto di movimento, di rottura di un confine-limite e, al tempo stesso, implica il valore della collaborazione per fini artistici tra tre differenti comuni all’interno di una stessa area. Sconfinamenti è ispirato all’idea di unione, condivisione e scambio, dal punto di vista intellettuale ed esperienziale […] il pubblico presente avrà l’occasione di conoscere da vicino le dinamiche alla base del processo creativo […]

Sconfinamenti

Attenzione: i percorsi si svolgono principalmente su sentieri e sterrati, sono quindi richiesti abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e borraccia d’acqua!

Sconfinamenti è una manifestazione pensata in maniera biennale, in modo che i cittadini abbiano il tempo di prendere parte ai processi esplorativi e decisionali che portano alla realizzazione delle opere degli artisti scelti. L’unione tra arte e natura indica il dialogo tra ambiti di conoscenza differenti, ma affini: arte come luogo specifico in cui coesistono contaminazioni di diversi linguaggi e forme espressive.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?