iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scuola serale: Teatro India luogo di incontro dei cittadini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Scuola serale: Teatro India luogo di incontro dei cittadini

Elisa Pellegrini 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Scuola Serale, suono, voce, danza condivisione e ricreazione è un’interessante iniziativa che si svolge al Teatro India, organizzata dal circuito del Teatro di Roma  che punta a creare dei percorsi formativi, di scambio, condivisione e creatività con i cittadini. Il teatro di Roma vuole quindi ampliare il suo dialogo con lo spettatore al di fuori del singolo spettacolo e renderlo partecipe e competente di quelli che sono i vari processi creativi alla base di una performance teatrale.

Questo percorso formativo e gratuito si divide in tre importanti settori: quello del suono, della voce e del corpo in movimento.

L’open day ci sarà il 17 febbraio alle ore 18 con ingresso libero e senza prenotazione. Gli incontri che proseguiranno fino al 31 maggio saranno gratuiti e a frequenza libera e dovranno essere prenotati entro il venerdì della settimana precedente mandando una e-mail all’indirizzo scuolaserale@teatrodiroma.net.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

Gli artisti e docenti coinvolti sono stati sempre molto presenti negli eventi del Teatro India.

Il collettivo Pescheria, attivo da circa sette anni, aperto a varie iniziative e sperimentazioni, terrà le sue lezioni ogni giovedì dalle ore 19 alle 22 e si occuperà di una vera e propria educazione all’ascolto musicale all’interno del laboratorio Bagno di suono.

Il canto sarà invece protagonista del progetto Corofilla, guidato da Monica Demuru e Natalio Mangalavite. Il laboratorio punta alla formazione di un coro cittadino. Gli appuntamenti si terranno ogni lunedì dalle 19 alle 21. Monica Demuru  molto preparata nell’ambito della ricerca vocale, ha sempre lavorato sia nel teatro di prosa e di figura, sia come autrice e cantante. In teatro ha lavorato con Societas Raffaello Sanzio, Deflorian Tagliarini e con Massimiliano Civica. Musicalmente parlando ha collaborato con Mangalavite, Bollani e Calcagnile e con i migliori musicisti jazz italiani. Natalio Mangalavite è stato pianista e arrangiatore di Ornella Vanoni, insegnante di musica e canto in tv e insegnante alla Sant Louis Jazz a Roma.

Infine Silvia Rampelli con il laboratorio Percezione, Azione, Danza, ogni domenica dalle 19 alle 21. L’artista insegna al Master di Artiterapia alla Sapienza e inoltre sviluppa progetti per utenti fragili. Con il suo spettacolo Euphoria del 2018 ha ricevuto il premio Ubu come miglior spettacolo di danza. Nelle lezioni della domenica si alternerà con altri docenti.

Vuoi prenotare la tua lezione? Vieni all’Open day del 17 febbraio alle ore 18 al Teatro India al Lungotevere Vittorio Gassmann, (già Lungotevere dei Papareschi) a conoscere da vicino questi artisti.

Ulteriori informazioni le puoi trovare su www.teatrodiroma.net

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?