iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: “Segni di pace”, mostra Unicef a Bologna: la voce dei bambini contro la Guerra in Ucraina
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaFestività ed eventi

“Segni di pace”, mostra Unicef a Bologna: la voce dei bambini contro la Guerra in Ucraina

Elisa Pellegrini 2 anni fa Commenta! 2
SHARE

Segni di pace, la mostra dell’Unicef, è stata inaugurata lunedì 27 marzo a Bologna e sarà visitabile fino al 17 aprile. Un’occasione per riflettere sul senso della pace e su quanto ancora accade in Ucraina.

Segni di pace

Segni di pace, attraverso i disegni dei bambini. Dialogare con il fanciullo per lanciare messaggi di speranza

La mostra comprende una serie di disegni sul tema della pace, realizzati da bambini. Il Comitato Provinciale Unicef di Bologna mette in esposizione i lavori realizzati da bimbi italiani e ucraini.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo

Hanno collaborato alla realizzazione della mostra l’Associazione Italia-Ucraina (Bologna), FANEP ODV, Granello di Senape, l’Associazione “Casa dell’Amicizia” Italia Ucraina.

La Regione Emilia Romagna, l’ Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, il Comune di Bologna e la Biblioteca Salaborsa hanno dato il patrocinio.

Segni di pace

Hanno partecipato all’inaugurazione della mostra:   il Colonnello Rodolfo Santovito Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Presidente dell’Associazione Italia-Ucraina (Bologna) Lyuby Sandulovych, l’Assessore alla Scuola e Delega all’Agricoltura e Acqua del Comune di Bologna Daniele Ara, avv. Irma Vernillo resp. Rapporti istituzionali dell’Associazione “Casa dell’Amicizia” Italia-Ucraina e la prof.ssa Gaetana De Angelis in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Il Presidente del Comitato Provinciale UNICEF Bologna Raffaele Pignone ha concluso gli interventi, che sono stati moderati dalla giornalista Deborah Annolino.

Segni di pace                                        Segni di pace

Per ulteriori informazioni visitate il sito https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/segni-di-pace

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?