teamLab

teamLab trasforma un giardino centenario in arte contemporanea

Il giardino giapponese nella prefettura di Ibaraki ospiterà una mostra d'arte digitale all'aperto della durata di due mesi

Caro iCrewer, teamLab ritorna a stupire e sorprendere con le sue installazioni. Il collettivo giapponese sta per aprire un giardino incantato a Mito, in Giappone. Vivranno insieme l’arte contemporanea e la natura centenaria del Kairakuen Garden.

 teamLab: Digitized Kairakuen Garden

Dal 1 febbraio al 31 marzo  2022, teamLab rende unico il giardino Kairakuen, realizzando uno spazio artistico interattivo che cambia e muta costantemente in base al numero di persone che vi transitano. Per garantire che non ci siano danni agli impianti o agli edifici, le installazioni sono caratterizzate da fasci di luce. Le installazioni di teamLab sono un evento da ammirare dopo il tramonto, infatti, la mostra è visitabile dalle 18:00 alle 20:30 tutti i giorni, con l’ultimo ingresso alle 20:00.

La mostra si svolge in concomitanza con l’annuale Mito Plum Blossom Festival, uno dei più grandi eventi del Giappone orientale. I visitatori del giardino possono fare un picnic sotto le numerose varietà di alberi di susino e prendere parte agli eventi e ai laboratori del festival.

teamlab Il collettivo di giovani artisti giapponesi ha progettato 8 installazioni. I visitatori troveranno l’albero della vita sempre in fiore: il cedro gigante, un’installazione che rende omaggio al gigantesco albero di 800 anni con un’esposizione colorata di fiori stagionali proiettati sul massiccio tronco dell’albero. I fiori nascono, crescono, germogliano, sbocciano e alla fine si disperdono, appassiscono e scompaiono. I fiori sono in un ciclo continuo di vita e morte, ripetendosi per sempre.

Lo spettatore – visitatore si troverà a camminare tra numerosi ovoidi luminosi, oppure potrà ammirare la processione di figure tipiche marciare al fianco dei visitatori e interagire con esse: non si tratta di una replica infinita, ma di proiezioni sempre diverse che rispondono agli stimoli esterni.

All’interno del tronco di un grande albero caduto a causa di un forte tifone nel 1964, una videoproiezione riproduce un anno di fiori stagionali della zona, che sbocciano nel corso di una sola ora, spargendosi e cambiando continuamente. I fiori nascono, crescono, germogliano, sbocciano e alla fine si disperdono, appassiscono e scompaiono.

Il Giardino Kairakuen

Il Giardino Kairakuen è stato creato alla fine del periodo Edo (1842), e incorpora lo scenario circostante nella sua composizione. Il giardino è stato progettato come luogo speciale di bellezza paesaggistica e rientra tra i tre grandi giardini del Giappone, insieme al giardino Kenrokuen a Kanazawa e al giardino Korakuen a Okayama. Nel 2022 il giardino celebrerà il suo 180° anniversario.

Il giardino di Kairakuen ospita 3.000 alberi di prugne di circa 100 varietà ed è famoso proprio per i fiori di prugno. A causa di questa grande varietà di alberi, il periodo della fioritura, a causa dell’enormità di alberi, dura più tempo, rispetto a quella dei parchi più piccoli.

Il progetto artistico di teamLab Digitized Nature studia e mostra come la natura può diventare arte. Il concetto del progetto è che la tecnologia digitale immateriale può trasformare la natura in arte senza danneggiarla.

Cosa ne pensi di queste installazioni? Ti piacerebbe che il teamLab arrivi anche in Italia? Lasciaci un commento

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0