iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Teatri on-line: quando un racconto disegna teatri possibili
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Teatri on-line: quando un racconto disegna teatri possibili

Elisa Pellegrini 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Teatri on-line: Nell’attesa di prossime riaperture, sicuramente non facili, la rete rimane il luogo nel quale si può mantenere vivo il dibattito sul teatro, dove trasmettere la cultura a chi si avvicina allo studio dell’arte teatrale per la prima volta. Non è certo la regola, poichè il vero senso del teatro è in quel rituale che si ripete da secoli del rapporto attore-spettatore che adesso più che mai ha bisogno di essere riscritto alla luce della convivenza col Covid19. Le norme di sicurezza rischiano infatti di compromettere sia l’andamento economico dei teatri privati, sia la spontaneità tra compagni di scena e diventano inoltre molto limitanti per i vari progetti drammaturgici.

Contenuti
Teatri on-line: Massimo Popolizio, Centuria per Il Teatro di RomaTeatri on-line: “Viaggio nel Teatro Veneziano”

E’ nella capacità degli “artigiani” del teatro saper far “di necessità virtù” durante questa dura sfida per gli spettacoli dal vivo. Caro lettore, attraverso questi appuntamenti dei vari teatri on-line che ti segnalerò potrai renderti conto di quanto studio c’è  dietro una semplice lettura.

Teatri on-line: Massimo Popolizio, Centuria per Il Teatro di Roma

Massimo Popolizio, attore e regista, riunisce il cast di Un nemico del popolo per organizzare in collaborazione con il Teatro di Roma degli appuntamenti on-line bisettimanali. Il giovedì e la domenica pomeriggio alle 16 ogni attore leggerà un brano tratto da Centuria, libro di Giorgio Manganelli pubblicato nel 1979 da Rizzoli. Il libro venne tradotto in varie lingue e la versione francese fu presentata da Italo Calvino. Una serie di racconti in cui personaggi reali e personaggi di fantasia si mescolano per creare situazioni assurde e sospese che riflettono inquietudini ancora oggi attuali.

Leggi Altro

Quando la musica diventa architettura: il potere invisibile del suono negli spazi
Destinazioni Sconosciute #42 – Il Santuario di San Romedio: un eremo tra leggenda e natura
Braccano, il paese dei murales
Accadde oggi, 12 maggio: la morte di Dante Gabriel Rossetti, il pittore che sognava in versi

Popolizio spera in un futuro in cui il teatro in streaming non rimanga solo una testimonianza, ma  sia anche considerata una prestazione professionale. Per quanto riguarda la riapertura dei teatri Massimo Popolizio ammette che non sarà facile. I teatri stabili avranno la responsabilità di “Dare molto per pochi” e trovare il modo di essere fortemente attrattivi per gli spettatori che vanno a teatro soprattutto per trovare “una testimonianza fatta di competenza e passione”. Bisognerà tener conto delle distanze di sicurezza e pensare a una recitazione con la mascherina. A tal fine i Teatri stabili dovranno trovare “invenzioni creative per rendere un testo possibile”. Massimo Popolizio afferma che:

 “Lo spettacolo non può essere amputato dal Covid, ma bisogna fare del Covid uno spettacolo. Spero che il virus non sia l’alibi per non fare, ma sia la spinta a fare.”

E’ possibile accedere tramite il Canale youtube nella Sezione “Schegge e racconti” del Teatro di Roma o la pagina Facebook: https://www.youtube.com/channel/UCYhz5lO_OAoDw5_ThSZXsxQ

https://www.facebook.com/teatroargentinaroma/

Teatri on-line: “Viaggio nel Teatro Veneziano”

“Viaggio nel Teatro Veneziano” ideato da Alberto Toso Fei è un progetto del Settore cultura del Comune di Venezia che è partito martedì 12 maggio e proseguirà con frequenza bisettimanale ogni martedì e venerdì alle ore 14 fino al 19 giugno. Attraverso dodici brevi filmati verrà ricostruita la storia del teatro veneziano passando per la Commedia dell’arte, Carlo Goldoni, Carlo Gozzi e il suo testo  Droghe d’amore, aneddoti di vita veneziana, il teatro musicale.

I filmati saranno postati sulla pagina Facebook del Teatro Toniolo e rilanciati su altri canali social:

https://www.facebook.com/cult.Venezia,

https://www.instagram.com/cultura_venezia 

http://www.youtube.com/user/CulturaVenezia/Videos

http://www.twitter.com/cultve

Caro lettore hai già scelto il tuo appuntamento del week-end tra i percorsi dei Teatri on-line?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?