iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 14 giugno: i tedeschi aprono Auschwitz
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

Accadde oggi 14 giugno: i tedeschi aprono Auschwitz

I tedeschi aprono Auschwitz il 14 giugno 1940, segnando l'inizio di uno dei capitoli più oscuri della storia. Scopri l'orrore organizzato e il tragico destino di milioni di persone.

Massimo 1 mese fa Commenta! 2
SHARE

Il 14 giugno 1940, una data che segna l’inizio di uno dei capitoli più oscuri della storia dell’umanità: i tedeschi aprono Auschwitz. Questo campo di concentramento diventerà il simbolo dell’orrore nazista e della brutalità della Seconda Guerra Mondiale.

Contenuti
Il complesso di AuschwitzUn’eredità di dolore

Il complesso di Auschwitz

Il campo di concentramento non era un singolo campo, ma un complesso di tre lager principali e 39 sottocampi di lavoro. La superficie complessiva era di circa 40 chilometri quadrati, includendo anche alcune aziende agricole e di allevamento modello, volute personalmente da Hitler. Queste aziende impiegavano i deportati in condizioni disumane.

Giornata della memoria

Il numero di prigionieri rinchiusi ad al campo di concentramento oscillava tra le 15.000 e le oltre 20.000 persone. All’interno di una piccola camera a gas vennero uccise circa 70.000 persone. Poco dopo l’apertura del campo principale, venne istituito anche Auschwitz II – Birkenau, dove persero la vita circa un milione di persone, per lo più ebrei e zingari, condotti alle camere a gas immediatamente dopo il loro arrivo.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo

Un’eredità di dolore

Auschwitz rimane un simbolo dell’orrore organizzato e della capacità umana di infliggere sofferenza su scala industriale. Ricordare e riflettere su questi eventi è fondamentale per evitare che simili atrocità possano ripetersi in futuro.

Come possiamo assicurarci che la memoria di Auschwitz continui a vivere nelle future generazioni?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?