iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Triennale di Milano: mostre, concerti ed eventi in Giardino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventi

Triennale di Milano: mostre, concerti ed eventi in Giardino

Ileana Picariello 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Dal 4 giugno, dopo il lockdown imposto per l’emergenza Covid, la Triennale di Milano riapre al pubblico e presenta un programma estivo ricco di innumerevoli incontri ed eventi. Infatti, sarà possibile visitare il Museo del Design Italiano e il Giardino Giancarlo De Carlo, entrambi a ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria. Dal 15 giugno al 30 settembre, il Giardino sarà il palcoscenico di  incontri, eventi live e laboratori per bambini.

Contenuti
Triennale Estate. Un giardino di voci e coloriLa Triennale valorizza la diversità artistica in cinque aree tematichePer visitare la Triennale: orari, prenotazioni e misure di sicurezza

Triennale Estate. Un giardino di voci e colori

La Triennale di Milano, diretta da Stefano Boeri, è il cuore pulsante dell’attività artistica e culturale della città di Milano. La sua apertura al pubblico e la presentazione di diverse attività per la stagione estiva, rappresentano un’opportunità per rinnovare l’obiettivo che si è posta dal momento della sua fondazione ( 1923), cioè stimolare l’interazione tra industria e arti applicate, attraverso un percorso in continua evoluzione, che non trova ostacoli neppure con il blocco imposto dal coronavirus.

Il 15 giugno sarà inaugurato il progetto Triennale Estate, e vedrà la partecipazione del Ministro per i Beni e le attività culturali Dario Franceschini, del sindaco di Milano Giuseppe Sala e del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Primo maggio e arte contemporanea
Quando la memoria diventa arte: 25 aprile tra pittura, scultura e immagini di resistenza
25 Aprile, il ricordo fra pittura e fotografia

Tra gli spazi del giardino della Triennale di Milano, si prevedono quattro mesi di programmazione, un ricco calendario di incontri, proiezioni, letture, cabaret, eventi live, festival, attività per bambini e ragazzi. Il calendario di Triennale Estate riunisce format e attività curate dal Comitato Scientifico di Triennale Milano, dai curatori del Public Program e altre sviluppate in stretto dialogo con organizzazioni culturali milanesi, come AriAnteo, Amici della Triennale, Fondazione Maimeri, I Ludosofici e Dynamo Camp.

Dalla pagina Facebook della Triennale di Milano, è stato possibile seguire la diretta live della presentazione del programma e della riapertura di alcuni spazi espositivi, il Museo del Design Italiano e il Giardino Giancarlo De Carlo.

La riapertura è stata presentata dal presidente della Triennale Stefano Boeri con Stefano Bruno Galli, Carla Morogallo e Filippo Del Corno.

Abbiamo cercato di portare fuori la vita della Triennale. Il giardino sarà il luogo del design, del cinema, della musica, della conversazione e degli incontri, sarà suddiviso in diverse aree ognuna delle quali ospiterà una parte del programma.

La Triennale valorizza la diversità artistica in cinque aree tematiche

All’interno del Giardino di Triennale sono state definite cinque aree che accoglieranno le diverse attività: nell’area CINEMA si terranno le proiezioni cinematografiche, il cabaret, gli appuntamenti dedicati a design, live arts e fotografia; nel BOSCO, dove si trova l’installazione di Italo Rota, verranno presentati i talk sulle trasformazioni urbane, l’arte contemporanea e i new media; nel TEATRINO di Alessandro e Francesco Mendini si svolgeranno il ciclo di incontri curato dagli Amici della Triennale e i talk di letteratura, mentre nella ROTONDA, si terranno gli appuntamenti di filosofia. Nello spazio RADURA si trova invece il Caffè in Giardino.

All’interno di Triennale Estate rientreranno anche attività come il campus estivo dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, ed eventi come Milano Arch Week e Il Tempo delle Donne previsto dall’11-al 13 settembre.

La Triennale di Milano concepisce il progetto Triennale Estate come un’occasione per ristrutturare e ricostruire nuovi metodi e mezzi di comunicazione. Un modo per reinventare la diffusione dell’arte e un’opportunità per recuperare e reinventarsi.

Stefano Boeri ha spiegato: “Triennale Estate è un progetto ambizioso ma che pensiamo dia l’idea di ciò che la cultura deve fare in queste condizioni: non essere contro la paura e soprattutto non chiudersi in difesa, ma cercare di adattarsi immaginando nuovi formati per fare i conti con la nuova realtà”.

Per visitare la Triennale: orari, prenotazioni e misure di sicurezza

Il Museo del Design Italiano e il Giardino Giancarlo De Carlo sono aperti dal martedì alla domenica, con i seguenti orari: dal martedì al venerdì in orario 17.00-21.30; il sabato e la domenica in orario 11.30-21.30. E’ possibile fermarsi anche al ristorante Terrazza Triennale e al Caffè in Giardino. Gli altri spazi del palazzo, invece, restano chiusi al pubblico.

L’accesso è previsto tramite prenotazione obbligatoria, attraverso il sito di Triennale Milano, con ingressi contingentati e organizzati in fasce orarie. I visitatori vengono sottoposti al controllo della temperatura e devono indossare sempre la mascherina, sia negli spazi chiusi del Museo del Design che negli spazi aperti del Giardino.

 

TAGGED:arte contemporaneaArti visiveMilanotriennale di milano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?