C’è un angolo del Veneto dove il tempo sembra essersi aggrappato alle pareti di roccia, proprio come facevano un tempo gli uomini che scalavano la montagna a mani nude per trasportare tabacco. È Valstagna, frazione di Valbrenta in provincia di Vicenza, un paese verticale che si arrampica sul fianco scosceso della Valsugana. Poco conosciuta dai turisti, è una gemma nascosta incastonata tra le pieghe del Canale di Brenta.
Le scale del tabacco: un patrimonio scolpito nella montagna
Quello che rende unico questo borgo sono le scale di pietra, centinaia di gradini che si inerpicano tra muri a secco e terrazzamenti. Costruite a partire dal Seicento, servivano ai portatori di tabacco per raggiungere i campi coltivati in quota. Con gerle cariche sulle spalle, quegli uomini salivano ogni giorno affrontando pendenze vertiginose, sfidando il sole e la pioggia. Oggi quei percorsi sono stati recuperati e segnalati: puoi risalirli anche tu, a piedi, per toccare con mano una memoria faticosa e straordinaria.
Un museo che racconta il lavoro e la fatica

Nel centro del paese si trova il Museo della Civiltà Canale di Brenta, allestito in una vecchia casa portuale. Le stanze raccontano la vita dei “caricàtori”, gli scaricatori che lavoravano lungo il fiume, e dei contadini di montagna. Ci sono attrezzi antichi, fotografie d’epoca, e storie orali che restituiscono voce a un mondo oggi scomparso. Visitare questo museo non è solo un atto culturale, è un gesto di rispetto verso chi ha trasformato la montagna in casa e lavoro.
Perdersi tra i vicoli di pietra (e scoprire che è bellissimo)

Valstagna è fatta di case affacciate sul fiume e vicoli stretti che si arrampicano tra i sassi. Non troverai locali alla moda, ma un silenzio che parla, un ritmo lento che invita alla scoperta. Ogni angolo rivela un dettaglio: una fontana nascosta, un portale scolpito, un cortile dove i panni stesi raccontano ancora una vita vissuta con misura.
Il consiglio? Fermati senza fretta. Assaggia i piatti della cucina locale, cammina lungo il Brenta, parla con chi il paese lo abita davvero. E se hai voglia di avventura, esplora anche le grotte e le pareti frequentate dagli appassionati di speleologia e arrampicata. Qui la natura non è solo sfondo: è presenza viva.
Un luogo che non ti aspetti
Valstagna non è un paese per chi cerca il selfie perfetto. Ma se ti piacciono i luoghi autentici, ruvidi, pieni di storie vere e non ancora addomesticati dal turismo di massa, allora è la tua prossima tappa.
Perché a volte, per scoprire davvero un posto, bisogna salirci piano. Magari seguendo i gradini lasciati da chi, con fatica e dignità, ha saputo costruire il proprio orizzonte in verticale.
Seguici su Instagram per scoprire altre mete dimenticate e fuori rotta: @icrewplay_arte