iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Destinazioni Sconosciute #49 – Valstagna: il paese verticale nascosto tra le rocce del Brenta
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteDestinazioni Sconosciute

Destinazioni Sconosciute #49 – Valstagna: il paese verticale nascosto tra le rocce del Brenta

Valstagna, borgo verticale sul Brenta, racconta la fatica dei portatori di tabacco tra scale di pietra, case rurali e storia montanara dimenticata.

Massimo 3 settimane fa Commenta! 3
SHARE

C’è un angolo del Veneto dove il tempo sembra essersi aggrappato alle pareti di roccia, proprio come facevano un tempo gli uomini che scalavano la montagna a mani nude per trasportare tabacco. È Valstagna, frazione di Valbrenta in provincia di Vicenza, un paese verticale che si arrampica sul fianco scosceso della Valsugana. Poco conosciuta dai turisti, è una gemma nascosta incastonata tra le pieghe del Canale di Brenta.

Contenuti
Le scale del tabacco: un patrimonio scolpito nella montagnaUn museo che racconta il lavoro e la faticaPerdersi tra i vicoli di pietra (e scoprire che è bellissimo)Un luogo che non ti aspetti

Le scale del tabacco: un patrimonio scolpito nella montagna

Quello che rende unico questo borgo sono le scale di pietra, centinaia di gradini che si inerpicano tra muri a secco e terrazzamenti. Costruite a partire dal Seicento, servivano ai portatori di tabacco per raggiungere i campi coltivati in quota. Con gerle cariche sulle spalle, quegli uomini salivano ogni giorno affrontando pendenze vertiginose, sfidando il sole e la pioggia. Oggi quei percorsi sono stati recuperati e segnalati: puoi risalirli anche tu, a piedi, per toccare con mano una memoria faticosa e straordinaria.

Un museo che racconta il lavoro e la fatica

Visit veneto on instagram_ “🤎lungo il corso del…

Nel centro del paese si trova il Museo della Civiltà Canale di Brenta, allestito in una vecchia casa portuale. Le stanze raccontano la vita dei “caricàtori”, gli scaricatori che lavoravano lungo il fiume, e dei contadini di montagna. Ci sono attrezzi antichi, fotografie d’epoca, e storie orali che restituiscono voce a un mondo oggi scomparso. Visitare questo museo non è solo un atto culturale, è un gesto di rispetto verso chi ha trasformato la montagna in casa e lavoro.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo

Perdersi tra i vicoli di pietra (e scoprire che è bellissimo)

Valstagna

Valstagna è fatta di case affacciate sul fiume e vicoli stretti che si arrampicano tra i sassi. Non troverai locali alla moda, ma un silenzio che parla, un ritmo lento che invita alla scoperta. Ogni angolo rivela un dettaglio: una fontana nascosta, un portale scolpito, un cortile dove i panni stesi raccontano ancora una vita vissuta con misura.

Il consiglio? Fermati senza fretta. Assaggia i piatti della cucina locale, cammina lungo il Brenta, parla con chi il paese lo abita davvero. E se hai voglia di avventura, esplora anche le grotte e le pareti frequentate dagli appassionati di speleologia e arrampicata. Qui la natura non è solo sfondo: è presenza viva.

Un luogo che non ti aspetti

Valstagna non è un paese per chi cerca il selfie perfetto. Ma se ti piacciono i luoghi autentici, ruvidi, pieni di storie vere e non ancora addomesticati dal turismo di massa, allora è la tua prossima tappa.

Perché a volte, per scoprire davvero un posto, bisogna salirci piano. Magari seguendo i gradini lasciati da chi, con fatica e dignità, ha saputo costruire il proprio orizzonte in verticale.

Seguici su Instagram per scoprire altre mete dimenticate e fuori rotta: @icrewplay_arte

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?