iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Warhol e Banksy a confronto: due geni dell’arte al WeGil di Roma
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

Warhol e Banksy a confronto: due geni dell’arte al WeGil di Roma

Scopri la mostra Warhol-Banksy al WeGil di Roma fino al 6 giugno 2025 e il dialogo tra queste due icone dell'arte contemporanea.

Massimo 4 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Che succede quando due icone dell’arte contemporanea si incontrano? Al WeGil di Roma, fino al 6 giugno 2025, la mostra “Warhol-Banksy” mette a confronto diretto il mondo di Andy Warhol e Banksy, due artisti che hanno rivoluzionato il modo di vivere e percepire l’arte negli ultimi cinquant’anni. Curata da Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta, questa esposizione offre un viaggio immersivo tra oltre 100 opere, esplorando le affinità e le differenze tra i due maestri.

Contenuti
Dal Pop al provocatorio: un dialogo tra epocheUn lavoro monumentale e rivoluzionarioUn confronto tra presenza e anonimatoUn’esperienza da non perdere

Dal Pop al provocatorio: un dialogo tra epoche

La mostra parte con un confronto sorprendente: la Kate Moss di Banksy, reinterpretata come Marilyn Monroe, e la celebre Marylin di Warhol, creata dopo la morte dell’attrice nel 1962. Ma il dialogo non si ferma qui: la Regina Elisabetta ritratta da Warhol con il diadema reale si trova faccia a faccia con la Monkey Queen di Banksy, una provocatoria versione della sovrana con sembianze di scimmia.

Tra i temi comuni, troviamo la politica e la società: Warhol presenta Mao, Lenin e Kennedy, mentre Banksy risponde con la Regina Vittoria e le sue opere murali ricche di critica sociale. Entrambi trasformano la cultura popolare in arte, ma con approcci distinti: Warhol era onnipresente, l’artista più fotografato al mondo; Banksy, invece, resta anonimo, un’ombra che ha reso la sua assenza un evento mediatico.

Leggi Altro

Festival e rievocazioni storiche: quando la comunità diventa teatro
Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono
Il ritorno del teatro itinerante: quando lo spettacolo va in cerca del suo pubblico
Accadde oggi 15 maggio 1958, l’Unione Sovietica lanciò lo Sputnik-3
Warhol-banksy

Un lavoro monumentale e rivoluzionario

La mostra documenta con precisione i percorsi innovativi dei due artisti. Tra le opere in esposizione, troviamo:

  • Le iconiche Soup di Warhol e le opere post-produzione di Banksy.
  • Il Self Portrait su tela di Warhol del 1967 accostato a Computer Boy, un muro di Banksy che alcuni interpretano come un autoritratto dell’artista britannico.
  • Il muro Season’s Greetings, realizzato in Galles nel 2018, che affronta il tema dell’inquinamento atmosferico.

Non mancano riferimenti alla musica: la famosa banana disegnata da Warhol per l’album dei Velvet Underground dialoga con l’opera Pulp Fiction di Banksy, dove John Travolta brandisce la banana al posto di una pistola. La mostra include anche oltre 50 vinili firmati da Warhol e cd con copertine realizzate da Banksy, sottolineando il legame tra i due artisti e l’industria musicale.

Un confronto tra presenza e anonimato

Warhol e Banksy condividono molte affinità, ma una differenza fondamentale li separa: Warhol faceva del presenzialismo il suo tratto distintivo, mentre Banksy ha trasformato l’anonimato in un punto di forza. Tuttavia, come sottolinea il curatore Giuseppe Stagnitta, anche Warhol era in un certo senso anonimo: dietro la sua parrucca, gli occhiali scuri e il volto impassibile, si nascondeva una personalità misteriosa. “Non conosceremo mai la vera persona di Warhol, come non conosceremo mai chi è Banksy”, afferma Stagnitta.

Un’esperienza da non perdere

Questa mostra è più di un semplice confronto artistico: è un dialogo tra due epoche e due modi di fare arte che continuano a ispirare generazioni. Che aspetti? Visita il WeGil di Roma e lasciati conquistare dall’incontro tra Andy Warhol e Banksy. Seguici sui social per aggiornamenti e racconta la tua esperienza!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?