iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi, 28 gennaio 1986: il Challenger esplode 73 secondi dopo il decollo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RubricheAccadde oggi

Accadde oggi, 28 gennaio 1986: il Challenger esplode 73 secondi dopo il decollo

La tragedia dello Space Shuttle Challenger: un evento che segnò la storia dell'esplorazione spaziale e della NASA

Valentina Paradiso 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Il 28 gennaio 1986 è una data indelebile nella storia dell’esplorazione spaziale. Quel giorno, lo Space Shuttle Challenger della NASA esplose appena 73 secondi dopo il decollo, causando la morte di tutti e sette i membri dell’equipaggio. L’incidente, trasmesso in diretta televisiva, scioccò il mondo intero e rappresentò uno dei momenti più drammatici nella storia dei viaggi spaziali.

Contenuti
La missione STS-51-LLe cause dell’incidenteL’impatto sulla NASA e sull’opinione pubblicaIl ricordo del Challenger

La missione STS-51-L

Il Challenger era partito dal Kennedy Space Center in Florida per la missione STS-51-L, che prevedeva il lancio di un satellite per le telecomunicazioni e una serie di esperimenti scientifici. A bordo c’erano sette astronauti:

  • Francis “Dick” Scobee (comandante),
  • Michael J. Smith (pilota),
  • Judith Resnik,
  • Ellison Onizuka,
  • Ronald McNair,
  • Gregory Jarvis,
  • Christa McAuliffe, un’insegnante selezionata per il programma “Teacher in Space”.

La presenza di McAuliffe, che avrebbe dovuto tenere lezioni dallo spazio per gli studenti americani, aveva catturato l’attenzione dei media e del pubblico, rendendo la missione particolarmente seguita.

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Accadde oggi 8 maggio 1970, i Beatles pubblicano il loro ultimo album

Le cause dell’incidente

L’esplosione del Challenger fu causata dal malfunzionamento di una guarnizione (O-ring) nel razzo a propellente solido destro. Le basse temperature della mattina del lancio compromisero l’integrità della guarnizione, permettendo ai gas caldi di fuoriuscire e danneggiare il serbatoio esterno. Ciò portò alla rottura strutturale dello shuttle e alla successiva esplosione.

L’incidente rivelò gravi carenze nei processi decisionali della NASA, tra cui la sottovalutazione dei rischi e la pressione a rispettare le scadenze del programma spaziale.

L’impatto sulla NASA e sull’opinione pubblica

La tragedia del Challenger portò a una sospensione di 32 mesi del programma Space Shuttle e a una completa revisione dei protocolli di sicurezza. La NASA istituì nuove procedure per garantire maggiore attenzione alla sicurezza degli equipaggi.

L’evento ebbe anche un profondo impatto emotivo sull’opinione pubblica, soprattutto per la presenza di Christa McAuliffe, che simboleggiava il sogno di portare lo spazio più vicino alla gente comune.

Il ricordo del Challenger

Oggi, il 28 gennaio è una data di commemorazione per le vittime del Challenger e di tutti coloro che hanno perso la vita nell’esplorazione spaziale. Il loro sacrificio ha contribuito a migliorare la sicurezza delle missioni future e a ricordare i rischi connessi alla conquista dello spazio.

Per approfondire la storia del Challenger e il suo impatto sulla scienza e sulla società, visita i siti ufficiali della NASA o i musei dedicati all’esplorazione spaziale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?