iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gallerie Barberini Corsini: da Annibale Carracci a Pasolini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaMostre

Gallerie Barberini Corsini: da Annibale Carracci a Pasolini

Elisa Pellegrini 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Sebbene l’aria di novembre cominci a diventare più pungente, l’arte continua sempre a scaldarci. Approfitta delle iniziative delle Gallerie Barberini Corsini!

Contenuti
Gallerie Barberini Corsini: Tutto è Santo, mostra dedicata a Pierpaolo PasoliniGallerie Barberini Corsini: il busto di Urbano VIIIGallerie Barberini Corsini: Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella HerreraInformazioni e prenotazioni
Pierpaolo pasolini
Decameron

 

Gallerie Barberini Corsini: Tutto è Santo, mostra dedicata a Pierpaolo Pasolini

Abbiamo già anticipato questa interessante iniziativa che celebra il centenario del Poeta di Casarsa. Puoi trovare il mio articolo a questo link.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

Il progetto è condiviso con Azienda Speciale Palaexpo, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI e continuerà fino al 12 febbraio 2023.

Gallerie barberini corsini

Gallerie Barberini Corsini: il busto di Urbano VIII

Gian Lorenzo Bernini è tra gli artisti protagonisti di questa Galleria. Sarà possibile vedere il busto di Urbano VIII, eccezionalmente concesso in prestito dal Principe Corsini ed esposto al piano nobile di Palazzo Barberini accanto ai ritratti di famiglia della Sala Sacchi.

Per la prima volta sarà possibile confrontare le due versioni del busto: quella in bronzo e quella in marmo.

Gallerie barberini corsini

Gallerie Barberini Corsini: Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera

Dal 17 novembre al 5 febbraio ci sarà la mostra dedicata ad Annibale Carracci e ai suoi affreschi della Cappella Herrera. Curatore della mostra è Andrés Úbeda de los Cobos, Vicedirettore del Museo del Prado ed è stata realizzata in collaborazione col Museo Nacional del Prado e il Museu Nacional d’Art de Catalunya.

La mostra è stata organizzata in due tappe: la prima al Museo del Prado a Madrid e la seconda al Museu Nacional d’Art de Catalunya a Barcellona. Il progetto espositivo raccoglie gli affreschi realizzati da Annibale Carracci su commissione del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera e finalizzati alla decorazione della cappella di famiglia, presso la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Piazza Navona.

L’opera fu realizzata a più mani poiché Carracci ricevette la commissione nei primi anni del 600, poi fu colpito da una grave malattia nel 1605 e l’opera venne affidata ad Albani, Domenichino, Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchio.

Si attribuisce a Carracci la realizzazione della pala d’altare che ora si trova in una cappella della Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli.

L’importanza di questo ciclo di affreschi è legata al loro carattere frammentario e poco conosciuto e ad uno stato di conservazione precario. Solo alla luce dei recenti restauri è stato possibile fare degli studi più approfonditi sull’opera.

La cappella della famiglia Herrera fu infatti smantellata nel XIX secolo e gli affreschi vennero staccati, trasferiti su tela e portati nella Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli.

Successivamente vennero portati in Spagna presso il Museo del Prado e l’Accademia Reale Catalana di Belle Arti di Sant Jordi di Barcellona.

Attualmente il Museo del Prado conserva 7 frammenti, mentre il Museu Nacional d’Art de Catalunya ne conserva 9. L’ubicazione degli altri 3 frammenti è ignota.

Il percorso espositivo è dislocato lungo la Sala dei Marmi, la Sala Ovale e la Sala Paesaggi di Palazzo Barberini. Potrai trovare 16 affreschi, la Pala d’altare realizzata da Carracci e un video realizzato dal Museo del Prado che illustra le vicende legate alla realizzazione della Cappella Herrera e il suo smantellamento.

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni vai al sito https://www.barberinicorsini.org/

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?