iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 18 febbraio 2001: l’FBI recupera i dipinti di Van Gogh rubati
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RubricheAccadde oggi

Accadde oggi 18 febbraio 2001: l’FBI recupera i dipinti di Van Gogh rubati

Un'operazione memorabile riportò alla luce due capolavori del celebre pittore olandese

Valentina Paradiso 3 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Il 18 febbraio 2001, l’FBI annunciava il recupero di due dipinti di Vincent van Gogh rubati dal Museo Van Gogh di Amsterdam nel 2000. Le opere, Vista della spiaggia di Scheveningen e Congregazione che lascia la chiesa riformata di Nuenen, furono ritrovate in un covo della malavita vicino a Napoli.

Contenuti
Il furto e l’indagineIl valore artistico e storico

Il furto e l’indagine

Nella notte del 7 dicembre 2000, i ladri si introdussero nel museo con tecniche sofisticate, portando via due delle opere più preziose di Van Gogh. La scomparsa dei dipinti provocò sgomento a livello internazionale, mobilitando forze di polizia di diversi paesi.

L’FBI, in collaborazione con le autorità italiane, riuscì a localizzare le opere nel corso di un’indagine sulla criminalità organizzata, segnando uno dei recuperi d’arte più importanti della storia recente.

Leggi Altro

Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Accadde oggi 8 maggio 1970, i Beatles pubblicano il loro ultimo album
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense
Accadde oggi 7 maggio 1833: nasce Johannes Brahms

Il valore artistico e storico

I dipinti rubati hanno un significato profondo: Vista della spiaggia di Scheveningen è un paesaggio marino realizzato nel 1882, raffigurante una spiaggia tempestosa con pennellate vigorose che catturano il moto delle onde e il vento, testimoniando l’abilità di Van Gogh di trasmettere emozioni attraverso la natura. Congregazione che lascia la chiesa riformata di Nuenen, dipinto nel 1884-1885, rappresenta una scena toccante fuori dalla chiesa frequentata dai genitori dell’artista, con dettagli che evocano il legame di Van Gogh con la sua famiglia e la vita rurale olandese. La ricchezza emotiva e storica di queste opere aggiunge valore al loro recupero, rendendo l’evento ancora più significativo.

I due dipinti, realizzati da Van Gogh nei primi anni della sua carriera, rappresentano momenti cruciali della sua evoluzione artistica. Il loro recupero fu celebrato in tutto il mondo e rappresenta ancora oggi un simbolo della lotta contro il traffico illecito di opere d’arte.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?