iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accademia di fotografia alpina
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Accademia di fotografia alpina

Michela Bernardini 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Per tutti gli appassionati di montagna e fotografia, nasce l’Accademia di fotografia Alpina. Da marzo a giugno 2020, scopri il processo fotografico tradizionale – dallo scatto su pellicola fino alla stampa analogica – attraverso il prezioso contributo di docenti e fotografi contemporanei di spicco.

L’accademia di fotografia Alpina, è promossa da fondazione Sella nell’ambito di un progetto di valorizzazione d’archivio storico – finanziato da Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Percorso formativo: le date e il programma di Accademia

Se sarai tra i fotografi dell’Accademia, la tua formazione si svolgerà da Marzo a Giugno 2020.

Leggi Altro

Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo
Vento d’estate: la leggerezza che ci attraversa (e non ci lascia mai)
Springsteen infiamma San Siro: musica, politica e memoria a 40 anni dal primo concerto

L’obiettivo è di approfondire la pratica del processo fotografico tradizionale, a partire dallo scatto su pellicola fino alla stampa analogica. Un’ottima occasione per godere dell’esperienza dei migliori fotografi e perfezionare la tua cifra stilistica attraverso lezioni teoriche in aula e bellissime escursioni tra le montagne biellesi, Valle D’Aosta o alto Piemonte.

Il primo corso, diviso in due parti, si svolgerà dal 6 all’8 marzo – ‘La stampa fotografica fine-art su carte emulsionate ai sali d’argento’ – a cura di Piercarlo Gabriele. La finalità di questo appuntamento è affrontare la tecnica della stampa manuale fine-art in camera oscura. La prima parte formativa è dedicata alle attrezzature di laboratorio, i materiali da stampa, i procedimenti chimico/fisici delle emulsioni ai sali d’argento. La seconda parte, che si articola su due giornate, è un approfondimento teorico e pratico, condotto in camera oscura: realizzerai alcune stampe fine-art partendo sia da negativi di archivio che da quelli che hai prodotto durante le uscite.

Il secondo appuntamento è  previsto dall’8 al 10 maggio – “Sulle tracce dei ghiacciai. Fotografia di montagna e cambiamenti climatici” – a cura di Fabiano Ventura

Presso un rifugio di montagna, sperimenterai la “repeat photography” e comprenderai gli aspetti logistici, tecnici e comunicativi di questo straordinario strumento comunicativo. Ti saranno illustrate le fasi iniziali di ricerca iconografica negli archivi dei pionieri della fotografia alpina, la pianificazione logistica, le attrezzature fotografiche e alpinistiche, le tecniche di ripresa e di post-produzione e alla fine, imparerai le strategie di comunicazione applicate alle tue immagini e gli aspetti economici legati alla realizzazione di un progetto fotografico.

Il terzo e ultimo corso – “Visione, ispirazione e interpretazione nella fotografia di montagna in bianco e nero” – a cura di Alberto Bregani, si terrà dal 5 al 7 giugno. 

Partendo dai tre punti cardine del percorso di formazione (Visione, ispirazione e interpretazione) Alberto Bregani ti aiuterà a definire la tua cifra stilistica fotografica. Questa sessione sarà un’ottima occasione per vivere un’esperienza rara e formativa, con un professionista apprezzato e riconosciuto; un’occasione per trascorrere due giornate sul campo ricche di insegnamenti, consigli e approfondimenti.

Sei pronto ad imparare qualcosa di bello e a metterti in gioco? Allora prepara la macchina, metti scarpe comode, armati di entusiasmo e vai! > Di seguito tutti i contatti di riferimento

Fondazione Sella Onlus: tel. 015.2522445 > Da lunedì a venerdì, 9.00-13.00

web > http://fondazionesella.org | fondazionesella@fondazionesella.org | Facebook: Fondazione Sella | Instagram: fondazionesella

TAGGED:Accademia di fotografi alpinaBiellafondazione sellaFotografia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?