Air Force Experience
[compra]

Air Force Experience per i cent’anni dell’Aeronautica Militare Italiana

A Roma in Piazza del Popolo, è stato allestito un vero e proprio villaggio aeronautico che consentirà ai cittadini di ogni età di conoscere meglio l’Aeronautica Militare

A Roma dal 24 al 29 marzo la parola d’ordine sarà Air Force Experience.

Air Force Experience

Affascinanti velivoli in mostra statica, percorsi esperienziali, incontri informativi e d’intrattenimento, stand promozionali, simulatori ludici, proiezioni, esibizioni musicali e sportive per vivere tutti insieme il 100° compleanno dell’Arma Azzurra.

La sei giorni dedicata ad una delle quattro forze armate italiane vivrà vari momenti clou ma ci sentiamo di definire come il più atteso quello riguardante il sorvolo delle amatissime Frecce Tricolori che stando al programma pubblico, è previsto per il 28 marzo e del quale si godrà una visione mozzafiato dalla Terrazza del Pincio.

Air Force Experience

L’aera espositiva allestita promette e a quanto pare, mantiene, visto il riscontro entusiasta del pubblico che finora ha letteralmente affollato la manifestazione, complice un clima davvero primaverile con un sole luminoso che ha letteralmente accarezzato i presenti.

Air Force Expérience il nuovo volto dell’Aeronautica Militare Italiana tra passato presente e futuro

Sempre nell’ambito di tale festosa ricorrenza che vede nell’Air Force Experienze il momento più ampio e certamente più vivibile, sono sorti ulteriori momenti di interesse culturale che traggono sempre origne dal centenario ma che consolideranno la presenza sul territorio anche in futuro

Sarà infatti inaugurato a breve, a pochi chilometri da Roma, presso l’aeroporto “Luigi Bourlot”  a Vigna di Valle, il Museo A.M.,un luogo definito nelle anteprime, come “magico”, dove si potranno ripercorrere i 100 anni della meravigliosa avventura dell’Aeronautica Militare.

Air Force Experience

A dire il vero si tratta di una riapertura ma l’accurata e completa revisione di tutto l’apparato espositivo è stata così radicale da far sembrare tutto davvero come nuovo e comunque mai visto prima.

Riaprirà dunque al pubblico, se vogliamo essere proprio precisi, il Museo Storico dell’Aeronautica Militare, situato sulla sponda meridionale del Lago di Bracciano, a Vigna di Valle, sull’idroscalo più antico d’Italia, occasione ghiotta per una visita più ampia in tutto il circondario che non smette di sorprendere di stagione in stagione.

E ancora, i cent’anni dell’Aeronautica. oltre allo spazio in piazza con l’Air Force Experience, vivranno un momento itinerante che coinvolgerà tutta l’Italia.

Una mostra che prende il via in questi giorni proprio nelle stanze del Vittoriano e che nella capitale sarà visitabile fino 23 aprile 2023 nei giorni che vanno dal martedì al venerdì con orario 09:30-12:30 e 14:00-16:00.

Sabato, domenica e festivi l’orario pomeridiano è esteso fino alle 18:00
Ingresso sarà sempre gratuito senza bisogno di prenotazione.

L’ingresso a questa mostra è come sempre dal lato di via dei Fori Imperiali.

Air Force Experience

Con il preciso scopo di avvicinare l’Aeronautica Militare, con la sua storia e i suoi valori, al territorio e al cittadino, la Mostra Itinerante, proporrà la storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare nei suoi primi 100 anni che  costituiranno il filo conduttore delle mostre che si svolgeranno lungo tutta la penisola, attraverso un dedicato percorso iconografico.

Qualche cenno storico sull’Aeronautica Militare italina

Fu formalmente costituita il 28 marzo del 1923 con un decreto di re Vittorio Emanuele III ed erano passati solo vent’anni dal primo storico balzo nell’aria dei fratelli Wright con il loro rudimentale biplano, che si pilotava da sdraiati, ma l’Istituzione dell’Aeronautica sanciva l’importanza sempre crescente di quest’arma nell’ambito delle forze armate, dimostrata già nel corso della Prima guerra mondiale.

Inoltre, le tecnologie utilizzate in questo campo evolvevano con grande rapidità.

Il nostro Paese si trovò ben preparato: negli anni successivi, i rappresentanti della Regia Aeronautica inanellarono una serie di primati, come per esempio quelli di altitudine di Mario Pezzi, che nel 1938 raggiunse i 17.083 metri di quota a bordo di un biplano a elica Caproni Ca161. Tra gli aerei a pistoni, è un record ancora imbattuto.

Molte cose sono indubbiamente cambiate da quei tempi: l’Aeronautica dal 1946 non è più “Regia” e dalla passione e dal coraggio che animava i primi pionieri siamo passati a caccia militari che sono macchine supersoniche di altissima tecnologia, con un’automazione sempre più sofisticata e interfacce a realtà aumentata che aiutano i piloti nelle loro spericolate manovre.

Air Force Experience

 

Ci sei già stato o farai in modo di andarci ? Dicci la tua nei commenti

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0