e talk a partecipazione gratuita. Un calendario pensato per stimolare la creatività e l’immaginazione di tutti
anche senza muoversi da casa, adatto a tutte le età!
Partecipa anche tu, iscriviti gratuitamente!prenota ora il tuo biglietto online gratuito →link
Alessandro Bonaccorsi e il “Disegno brutto”
Alessandro Bonaccorsi che lavora da 20 anni nella grafica e nell’illustrazione, ha condotto una serie di studi sulla creatività e sul pensiero visivo e ha scritto due libri: La via del Disegno Brutto e Lavorare meglio disegnando male editi dalla casa editrice Terre di mezzo.
In tre anni attraverso il progetto del Disegno Brutto, ha insegnato a molte persone che avevano smesso di disegnare, la fiducia nelle proprie capacità. Il disegno non è solo un fatto artistico, ma un processo che fa da supporto allo sviluppo del pensiero e dell’immaginazione, un “ponte tra immaginazione e ragione”.
Il disegno è solo l’atto finale di un pensiero che è stato analizzato, sviluppato e confrontato, pertanto si rivela uno strumento dal valore fortemente educativo per gli studenti, pratico per il lavoro, per imparare a visualizzare e a stendere graficamente idee e progetti.
Alessandro Bonaccorsi: l’intervista
Come nasce Alessandro Bonaccorsi come artista?
Da una ventina d’anni lavoro nella grafica e nell’illustrazione, con una formazione da autodidatta che mi ha convinto della bontà di divulgare sui temi di cui mi occupo per lavoro.
Interessi e studi, prima sulla creatività, poi sul pensiero visivo mi hanno portato a sperimentare ed esplorare il disegno non tanto come fatto artistico, ma come strumento di supporto al pensiero e all’immaginazione.
Come nasce il progetto del “Disegno brutto” e quale può essere la sua valenza educativa nelle scuole?
Il Disegno Brutto nasce un po’ per caso, semplicemente dall’osservazione che non esistono corsi per chi non sa disegnare che non insegnino a disegnare meglio, ma ad usare meglio il disegno.
Da subito il progetto ha funzionato: in tre anni ho tenuto oltre 100 corsi e scritto 2 libri (uno tradotto anche in inglese), La via del Disegno Brutto e Lavorare meglio disegnando male, editi da Terre di Mezzo.
Ho sempre pensato che uno dei motivi per cui le persone non disegnano più è il modo in cui il disegno viene proposto e valutato a scuola.
No, è la prima volta e mi fa molto piacere che il mio approccio venga riconosciuto sempre di più.
Progetti futuri?

Domenica 13 Settembre CORSO DI DISEGNO BRUTTO con Alessandro Bonaccorsi 14.30 – 15.30
Il corso di Disegno Brutto è un corso per quelli che dicono di non saper disegnare, basato su un approccio liberatorio non giudicante, istintivo, irrazionale e immaginativo, che permette di riscoprire uno strumento potentissimo per la ricerca interiore e la creatività quotidiana.
PARTECIPA
