iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le canzoni italiane degli Anni 70 più ascoltate su Spotify
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRubriche

Le canzoni italiane degli Anni 70 più ascoltate su Spotify

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il mondo della musica va avanti, ma i nostalgici amano ascoltare molto i più grandi cantanti del passato. Ma quali sono le canzoni italiane degli Anni 70 più ascoltate su Spotify? Se avessimo parlato di musica internazionale, allora, sicuramente in questa lista avremmo trovato i più grandi classici della Disco Music.

Contenuti
Le canzoni italiane degli Anni 70 più ascoltate su Spotify1. Ma che freddo fa – Nada (1969)2. Insieme – Mina (1970)3. La lontananza – Domenico Modugno (1970)4. Questo piccolo grande amore – Claudio Baglioni (1972)3. Rumore – Raffaella Carrà (1974)

Le canzoni italiane degli Anni 70 più ascoltate su Spotify

Raffaella carrà

Le dieci canzoni degli Anni /0 più ascoltate di sempre sono:

Leggi Altro

Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)
Accadde oggi, 14 maggio: dal primo vaccino alla nascita di Israele, quando la storia cambia direzione
Accadde oggi 14 maggio: muore Frank Sinatra, icona della musica e del cinema
Accadde oggi, 13 maggio: la Madonna di Fatima e l’eco di un messaggio eterno
  1. Queen – Bohemian Rhapsody – Remastered 2011
  2. Dire Straits – Sultans Of Swing
  3. Queen – Don’t Stop Me Now – Remastered 2011
  4. Vasco Rossi – Albachiara – Remastered 2019
  5. AC/DC – Highway to Hell
  6. KISS – I Was Made For Lovin’ You
  7. Queen We Will Rock You – Remastered 2011
  8. Pink Floyd – Wish You Were Here
  9. Lucio Battisti – Il mio canto libero
  10. Pink Floyd – Another Brick in the Wall, Pt. 2

E già vediamo qualche titolo italiano, ma entriamo nella classifica italiana.

1. Ma che freddo fa – Nada (1969)

Il debutto di Nada è avvenuto a Sanremo con Ma che freddo fa Nada nel 1969, a soli 15 anni. La cantante ha sempre raccontato che per lei, quella sanremese, non è stata una esperienza piacevole. La canzone parla della fine di un amore, probabilmente del primo amore che riusciva a scaldare anche d’inverno. Profondamente delusa, la vita le appare vuota e senza scopo, la sua vita non sarà più quella di prima e nel brano rimarca questa la delusione soprattutto di notte quando, il sole va via ed il freddo e la solitudine le provocano un gelo interiore.

2. Insieme – Mina (1970)

Quanto mai popolare il successo del brano Insieme cantato da Mina nel 1970, con il testo di Mogol: è il tema musicale del periodo legato allo spot pubblicitario della Barilla.

3. La lontananza – Domenico Modugno (1970)

Tra le sue canzoni più celebri, La lontananza di Domenico Modugno, del 1970, è un brano che scala le hit parade, imprimendosi nell’immaginario collettivo. Il testo è scritto da Modugno insieme a Enrica Bonaccorti.

La lontananza sai, è come il vento
Che fa dimenticare chi non s’ama
È già passato un anno ed è un incendio
Che mi brucia l’anima.

4. Questo piccolo grande amore – Claudio Baglioni (1972)

Ancora una volta una storia di lontananza, quella di una giovanissima coppia separata dal servizio militare, è raccontata in Questo piccolo grande amore di Claudio Baglioni, del 1972. Forse la più famosa di sempre tra le canzoni italiane, ai tempi fa scandalo: passi “quella sua maglietta fina, tanto stretta al punto che immaginavo tutto”, ma non “la voglia di esser nudi” e “le mani sempre più ansiose di cose proibite”, versi censurati e sostituiti nella versione del disco 45 giri, ma non nel 33 giri.

3. Rumore – Raffaella Carrà (1974)

La canzone Rumore di Raffaella Carrà, del 1974, è uno dei suoi più grandi successi, grazie anche alle versioni internazionali che vendono oltre 10 milioni di copie.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?