iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMusica

Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)

Le colonne sonore italiane hanno segnato intere generazioni: da Morricone a Rota, Trovajoli e Piccioni, un viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti e che meritano di essere ricordati.

Massimo 1 mese fa Commenta! 3
SHARE

A volte basta una nota. Una sola. E ci ritroviamo catapultati in un film che non vediamo da vent’anni. La musica ha questo potere sottile: entra, resta, agisce sotto pelle. Le colonne sonore italiane, soprattutto quelle del secondo Novecento, hanno fatto esattamente questo: ci hanno accompagnato. Educato. Emozionato. E adesso rischiano di essere dimenticate.

Contenuti
Morricone, Rota, Trovajoli: nomi che abbiamo sentito, ma conosciamo davvero?Un patrimonio invisibileNon è solo nostalgia: è identitàDove (ri)trovarle?

Ma davvero possiamo permettercelo?

Morricone, Rota, Trovajoli: nomi che abbiamo sentito, ma conosciamo davvero?

Colonne sonore

Ennio Morricone, certo, lo abbiamo inciso nella memoria collettiva. I suoi fischi western, i violini tragici, le melodie che sembrano provenire da un altro mondo. Ma quanti ricordano Piero Piccioni, con il suo jazz sensuale e sofisticato? E Armando Trovajoli, autore della colonna sonora di interi anni Sessanta?

Leggi Altro

Frida Kahlo, Chiodi e fiori: una storia d’arte, dolore e passione
Il significato di “C’è da fare” di Giorgia: quando una canzone diventa uno specchio dell’anima
Accadde oggi 18 giugno: Gino Bramieri ci lascia
Origine dell’agricoltura: come il Neolitico ha cambiato per sempre la società umana

E poi Nino Rota, che ha dato voce – anzi, anima – a Fellini e Visconti. Non si tratta solo di “musica da film”: si tratta di paesaggi emotivi, caratteri sonori nazionali, che ci hanno raccontato chi eravamo. E, in parte, chi siamo.

Un patrimonio invisibile

Il paradosso è che molte di queste opere non vivono nei cataloghi ufficiali, nelle playlist in voga o nei programmi scolastici. Sono frammenti che riaffiorano in uno spot, in un documentario, a volte nemmeno riconosciuti. Ma ci sono. Resistono.

In un Paese come l’Italia, dove la melodia è parte del DNA, dimenticare queste colonne sonore è un po’ come perdere i nonni senza avergli mai chiesto niente.

Non è solo nostalgia: è identità

Colonne sonore

Non serve essere cinefili per capire quanto quei temi abbiano influenzato il nostro immaginario. Il valzer de Il Gattopardo. Il tema di Nuovo Cinema Paradiso. La leggerezza di Pane, amore e fantasia. E poi tutto il sottobosco delle commedie italiane, dei poliziotteschi, delle pellicole d’autore con budget minimi e intuizioni geniali.

Musiche che non spiegano, non gridano, ma restano. E che oggi, con un po’ di consapevolezza in più, potremmo riscoprire, riascoltare, magari proteggere.

Dove (ri)trovarle?

Esistono archivi digitali, raccolte curate da appassionati, vinili ristampati con amore. Ma la riscoperta vera parte da noi: da un ascolto attento, da una scelta consapevole. Sì, anche su Spotify. Sì, anche su YouTube. L’importante è non lasciare che si spengano.

Prova a farlo. Metti in cuffia una traccia di Rota. Chiudi gli occhi. E ascolta. Non la musica. Te stesso, dentro quella musica.

Seguici su Instagram @icrewplay_arte per altri viaggi tra cultura, suoni e memoria. E se c’è una colonna sonora che ti ha lasciato un segno… raccontacela nei commenti. Perché sono i dettagli che costruiscono la nostra storia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?