iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La casa della musica di Vienna, il museo del suono
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Rubriche

La casa della musica di Vienna, il museo del suono

Rosanna Martino 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

La Casa della Musica, ha preso vita nel 2000, a Vienna, in un palazzo storico su quattro piani, abitato sin dall’Ottocento e tramandato da grandi menti nobili. Da ventidue anni è diventato un museo, un’esperienza sonora e visiva che esplora il mondo del suono. In più puoi conoscere i grandi compositori attraverso un ologramma: da Mozart, Beethoven e Haydn.  Installazioni computerizzate e giochi interattivi per adulti e bambini.

Contenuti
La Casa della Musica, il suono e i grandi maestri della musicaQuattro piani con quattro situazioni differentiLa casa della Musica: passato e futuroIl ristorante in tema musicale

La Casa della Musica, il suono e i grandi maestri della musica

A Vienna, la musica d’orchestra e i grandi classici sono sempre stati protagonisti. Basti pensare a Mozart o alle grandi orchestre del posto. Detto comune è “che mondo sarebbe senza musica”, verità assoluta! La musica ci accompagna in tutti i momenti della nostra esistenza, è cultura, arte, sentimento, passione. Una lingua parlata da tutti, ascoltata in lingue diverse, “che fa giri immensi e poi ritorna”.

Nel museo, ci sono direttori d’orchestra virtuali che puoi indirizzare con le tue composizioni, o concerti per bambini che insegnano vari stili musicali. Un posto legato alla tradizione, ma molto innovativo per educarci al suono.

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Accadde oggi 8 maggio 1970, i Beatles pubblicano il loro ultimo album

Quattro piani con quattro situazioni differenti

La Casa della Musica, è suddivisa in quattro piani. Si inizia da una scalinata che ci condurrà al primo piano in cui i suoni della natura ci immergeranno in una situazione surreale. Il tutto circondato da pannelli fonoassorbenti blu. Al primo piano, ospita l’archivio storico, dove ci sono informazioni musicali appartenenti ai grandi maestri d’orchestra e musicisti di grande rilievo dell’orchestra viennese.

Casa della musica vienna

Salendo, ci si imbatte nella scala sonora. Tasti sospesi da toccare che compongono per l’appunto una scala sonora. La nostra musica. Una Sala degli specchi, ricca di testimonianze e oggetti appartenuti ai grandi Maestri e nella sala Nicolai, si può ammirare il Decreto della fondazione dell’Orchestra Filarmonica di Vienna.

 

“Le vostre orecchie spalancheranno… gli occhi (Ihre Ohren werden Augen machen)”

 

La casa della Musica: passato e futuro

La Sonosfera, al secondo piano, un mix di suoni e fenomeni acustici che potrai inventare e testare personalmente, con strumenti musicali sovradimensionati. Al terzo piano, l’esperienza è più visiva, con un’esposizione di modelli, oggetti storici appartenuti a
 Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Franz Schubert, Johann Strauss, Gustav Mahler

Casa della musica vienna

Al quarto piano un viaggio nel tempo, in un futuro sonoro, dedicato alla The Brain Opera: tutti, attraverso oggetti possono creare suoni anche senza l’esperienza.  

Il ristorante in tema musicale

All’ultimo piano, della casa della Musica, troviamo la zona del ristorante. Se vuoi concludere l’esperienza sensoriale con gusto, non ti resta che deliziarti con una degustazione dei piatti tipici viennesi, accompagnati dalla musica del posto, con concerti di artisti emergenti e grandi classici.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?