iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Destinazioni Sconosciute #44 – Cascate di Labante: la montagna che respira acqua
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteDestinazioni Sconosciute

Destinazioni Sconosciute #44 – Cascate di Labante: la montagna che respira acqua

Un angolo d'Italia che sembra uscito da una leggenda: le Cascate di Labante, dove la roccia trasuda acqua e la natura si fa architettura vivente.

Massimo 3 settimane fa Commenta! 4
SHARE

Hai mai visto una montagna respirare? No, non metaforicamente. Intendo proprio una parete di roccia da cui sgorga acqua viva, con una voce liquida che non smette mai di cantare. Benvenuto alle Cascate di Labante, nel cuore dell’Appennino bolognese.

Contenuti
L’acqua che scolpisceUna grotta, un velo, un miracoloTra storia, fede e leggendaCosa vedere (e sentire)Come arrivareNon serve andare lontano per sentirsi altrove

Un posto che non ti aspetti. E che, proprio per questo, ti rimane dentro.

L’acqua che scolpisce

Le Cascate di Labante si trovano nel comune di Castel d’Aiano, e sono uno dei pochi esempi in Italia (anzi, in Europa) di grotta primaria di travertino: un tipo di roccia calcarea che non si forma sotto terra, ma in superficie, grazie al lavoro costante dell’acqua.

Leggi Altro

Restaurate le fontane del Giardino orientale del MANN
Accadde oggi 15 giugno: nasce Alberto Sordi
Kintsugi: come imparare a riparare oggetti e le proprie ferite
Christopher DiCas Extracts

Già qui, la testa inizia a girare: l’acqua non ha solo scavato. Ha costruito. Ha creato una specie di scultura vivente, un palcoscenico naturale dove tutto scorre e tutto cambia.

E quando ci arrivi, quel suono d’acqua inizia a seguire il tuo respiro. Un ritmo antico. Come se fosse lì da sempre. Come se avesse pazientemente atteso il tuo arrivo.

Una grotta, un velo, un miracolo

Cascate di labante

La cascata si getta da una roccia che pare sospesa, un grottino scavato nel travertino dove puoi entrare. Dentro, c’è fresco anche d’estate. E quel velo d’acqua che scende davanti all’ingresso crea un gioco di luce che ha qualcosa di sacro.

Molti lo descrivono come un luogo “magico”. Io lo trovo più esatto dire che è un luogo intimo, dove tutto si riduce al minimo: rumore, parole, pensieri. C’è solo tu, la roccia viva e il suono dell’acqua.

Tra storia, fede e leggenda

Proprio accanto alle cascate c’è una piccola chiesa dedicata a San Cristoforo, e si racconta che i primi cristiani venissero qui per battezzare, usando proprio l’acqua che sgorgava dalla montagna.

E non manca la leggenda: si dice che l’acqua di Labante fosse miracolosa. Non tanto per guarire il corpo, quanto per mettere a tacere il cuore. Come se bastasse immergere le mani per sentire una specie di pace.

Cosa vedere (e sentire)

Il sito è libero e accessibile tutto l’anno. D’estate, è meta di passeggiate, picnic e fughe dalla calura bolognese. Ma il consiglio è uno solo: vai fuori stagione. Magari in un giorno di nuvole leggere, quando il verde è più saturo e l’acqua ha più voce.

Ci sono sentieri che partono nei dintorni, e si intrecciano con la Via Mater Dei, un itinerario spirituale che tocca pievi e eremi dell’Appennino.

E poi, c’è il silenzio. Quel tipo di silenzio che si sente solo in certi posti: dove l’uomo non ha ancora vinto del tutto, e la natura parla con frasi lente, ma potenti.

Come arrivare

Le cascate si trovano nella frazione di Labante, nel comune di Castel d’Aiano (BO). Da Bologna ci arrivi in un’ora e un quarto, percorrendo strade che si arrampicano tra boschi e colline.

Parcheggio? C’è. Bar? No. E menomale.

Portati una borraccia, delle scarpe buone e voglia di rallentare. Il resto lo fa il luogo.

Non serve andare lontano per sentirsi altrove

Le Cascate di Labante sono uno di quei posti che non hanno bisogno di filtri. Ti portano altrove senza spostarti troppo. Ti spiazzano con la loro semplicità.

E ti insegnano una cosa che spesso dimentichiamo: che l’acqua non distrugge. L’acqua costruisce.

Ci sei mai stato? O magari conosci altri luoghi così, che sembrano usciti da un sogno geologico? Raccontacelo nei commenti.

E se ti va, seguici anche su Instagram

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?