iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Che fine ha fatto la lentezza? Ritrovare la bellezza nei gesti quotidiani
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CulturaNotizie

Che fine ha fatto la lentezza? Ritrovare la bellezza nei gesti quotidiani

Che fine ha fatto la lentezza? In un mondo frenetico, riscoprire i gesti lenti è un atto culturale e umano che può cambiare tutto.

Massimo 2 settimane fa Commenta! 3
SHARE

C’è stato un tempo in cui si aspettava. Si aspettava che il caffè salisse, che il pane lievitasse, che una lettera arrivasse da lontano.
Oggi, invece, sembriamo incastrati in una corsa senza traguardo. Tutto deve essere immediato, performante, misurabile. Ma a che prezzo?

Contenuti
Il tempo come atto di resistenzaLa lentezza come patrimonio immaterialeE se la lentezza fosse la chiave per capire davvero?Il “ritorno lento” è già cominciato (anche se non ce ne accorgiamo)Imparare a perdere tempo (e ritrovare noi stessi)

La lentezza non è solo un ritmo: è una forma di cultura.
E nel frastuono dell’iperconnessione, forse è il momento di rimetterla al centro.

Il tempo come atto di resistenza

Arte contemporanea | lentezza

Viviamo nell’epoca del “tutto e subito”.
Scorriamo contenuti senza guardarli davvero, divoriamo serie TV come snack mentali, e ci sentiamo in colpa se non siamo sempre produttivi.
Ma la verità è che l’arte, la bellezza, la profondità… chiedono tempo.

Leggi Altro

Accadde oggi 15 giugno: nasce Alberto Sordi
Accadde oggi 14 giugno: i tedeschi aprono Auschwitz
Dietro le quinte delle biennali minori: vale la pena visitarle?
L’arte dell’attesa: perché collezionare opere è (anche) un atto di pazienza

Leggere un romanzo. Visitare una mostra. Preparare una cena per qualcuno.
Sono tutte azioni che non si possono accelerare senza perdere qualcosa per strada: il significato.

Rallentare oggi è un atto quasi rivoluzionario. E per certi versi, anche culturale.

La lentezza come patrimonio immateriale

In Italia, paradossalmente, abbiamo una cultura millenaria costruita sulla lentezza.
Il mosaico bizantino non si faceva in fretta. Nemmeno un affresco. I canti gregoriani seguono tempi lunghi, rituali, dilatati.
Eppure ce ne siamo dimenticati.

Chi si prende il tempo di osservare oggi? Di aspettare? Di lasciar sedimentare le cose?

Il rischio è quello di trasformare anche la cultura in fast food: eventi mordi-e-fuggi, esperienze “instagrammabili”, tutto frullato in un algoritmo.

E se la lentezza fosse la chiave per capire davvero?

Lentezza

Pensiamo a come viviamo un museo. Spesso entriamo, leggiamo le targhette, facciamo una foto, andiamo via.
Ma ti è mai capitato di fermarti dieci minuti davanti a un solo quadro?

Provaci. Succede qualcosa.
Il dipinto cambia, si apre, ti racconta altro.
Non sei più tu che lo guardi: è lui che ti guarda.

La stessa cosa vale per un libro letto lentamente. Per un pezzo musicale ascoltato senza fare altro.
La lentezza crea uno spazio. E in quello spazio, succede l’incontro.

Il “ritorno lento” è già cominciato (anche se non ce ne accorgiamo)

C’è un movimento sotterraneo che cresce. Librerie indipendenti, botteghe artigiane, festival che rifiutano la fretta.
Lo slow reading, lo slow food, il turismo lento… non sono solo etichette: sono sintomi di un desiderio di tornare a sentire, davvero.

Riscoprire la lentezza non è nostalgia. È cura.

Imparare a perdere tempo (e ritrovare noi stessi)

E se iniziassimo ad allenarci? Non a essere più veloci, ma più presenti.
A coltivare il gesto gratuito, la pausa, il silenzio.
Perché nel mondo dell’istantaneità, chi riesce a perdere tempo, forse ha già vinto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?