Oggi ricorrono i 306 anni dalla nascita di Donna Francesca Sanna Sulis, conosciuta come “la signora dei gelsi“, stilista sarda del XVIII secolo coraggiosa e anticonformista. Se avete aperto Google, avrete notato sicuramente il Doodle a le dedicato.
Donna Francesca Sanna Sulis: chi era la signora dei gelsi
La stilista Francesca Sanna Sulis si rifiutรฒ di far soffrire le donne con abiti pesanti, rigidi e “dolorosi” sfidando con coraggio le tendenze oppressive della moda dei suoi tempi. Disegnรฒ abiti di seta di gelso eleganti ma comodi conquistando anche clienti “reali” come le principesse di Casa Savoia e la zarina Caterina la Grande.
Nata nel 1716 in un paesino nel sud della Sardegna, crebbe nell’azienda agricola di famiglia e imparรฒ a gestire un’impresa. Si sposรฒ a 19 anni e assieme al marito si trasferรฌ nell’azienda di famiglia dedicata alla coltivazione dei gelsi.
Ben presto, Francesca Sanna Sulis si ritrovรฒ a supervisionare l’intera catena di produzione della seta: dall’assicurarsi che i bachi avessero abbastanza foglie di gelso per nutrirsi, all’estrazione di fili di seta dai bozzoli. Quando rilevรฒ l’attivitร , investรฌ in telai moderni e trasformรฒ la tenuta in un sito di produzione della seta all’avanguardia per l’epoca. Non sapeva che la sua attivitร avrebbe rivoluzionato l’intero settore della moda poichรฉ le donne che non indossavano i vestiti tradizionali rischiavano di essere emarginate.
Ma non fu solo questo: si dedicรฒ anche a responsabilizzare le donne della sua comunitร . Diresse una scuola professionale che insegnรฒ a centinaia di donne le redditizie arti della filatura, della tessitura, della sartoria e persino della botanica. Dopo aver completato i corsi, le donne ricevevano un telaio gratuito e la possibilitร di raggiungere l’indipendenza finanziaria.
A Francesca Sanna Sulis รจ attribuita lโinvenzione delย su cambusciu, una cuffia di seta decorata con motivi geometrici che oggi si vede in alcuni costumi tradizionali sardi e che allora veniva portata soprattutto dalle signore della buona societร .
Gli abiti in mostra
Oggi si possono trovare i suoi abiti storici in mostra al Museo Donna Francesca Sanna Sulis di Muravera e al Museo Statale dell’Ermitage di San Pietroburgo, dove c’รจ un ritratto di Caterina la Grande che indossรฒ uno dei suoi abiti.