Collezione Guggenheim di Venezia lezioni di storia dell'arte
[compra]

“L’Arte รจ Vita”. I nuovi incontri online della Collezione Guggenheim di Venezia

La Collezione Guggenheim di Venezia ha ideato e organizzato due cicli di lezioni di storia dell'arte. Il corso inizierร  il 23 novembre sulla piattaforma Zoom

Come si affronta questo periodo di chiusura totale dei musei? Facile, seguendo un corso di storia dell’arte!

Questa รจ l’idea che ripropone la Collezione Guggenheim di Venezia, due cicli di lezioni dedicati alla storia dell’arte. Un’idea alternativa ai tour virtuali, che aiutano i musei a restare a disposizione degli amanti dell’arte. Un modo per essere piรน vicini e per conoscere meglio i segreti dell’arte, in ogni sua forma. Ma quali sono i mezzi e gli argomenti portati avanti dalla Collezioneย  Guggenheim?

L’Arte รจ Vita. La nuova iniziativa della Collezione Guggenheim

Collezione Guggenheim di Venezia Con il ciclo di lezioni Incontri, ad aprile 2020, la Collezione Peggy Guggenheimย diย Veneziaย ha portato per la prima volta online una serie diย lezioni di storia dellโ€™arte.ย E ci riprova con la nuova iniziativaย L’Arte รจ Vita,ย dal 23 novembre,ย a cura di Alessandra Montalbetti.

Lโ€™Arte รจ Vitaย รจ un nuovo corso di storia dellโ€™arte, diviso in due cicli di quattro lezioni ciascuno, disponibili su Zoom e riservato ai soci del museo. Questa iniziativa nasce dal bisogno della Collezione Guggenheim di rimanere in contatto con i suoi visitatori e con i suoi soci. Nasconde in se la speranza di riaprire il prima possibile le porte di Palazzo Venier dei Leoni.

A curare gli incontri che ci saranno su Zoom alle 19.00 secondo il calendario prestabilito,ย sarร  sempreย Alessandra Montalbetti, della Pinacoteca di Brera, che in questi ultimi sei anni ha ideato e condotto le Guggenheim Art Classes e la serie Incontri.

Questo ciclo di incontri รจ un modo per sostenere la Collezione, di nuovo chiusa per le misure emanate dal Governo. I proventi del corso, sotto forma di una liberalitร  di 50 euro a ciclo deducibile fiscalmente, andranno a sostegno del museo. Fino al 31 dicembre sarร  possibile rinnovare o associarsi con lo sconto del 30%.

Le otto lezioni del corsoย Lโ€™Arte รจ Vitaย copriranno un ampio raggio di secoli, e saranno dedicate a temi che hanno legami profondi con la storia dellโ€™arte, creando dialoghi alquanto accattivanti che uniscono lโ€™arte allโ€™alchimia, la pubblicitร , il cibo, la musica, la letteratura, la moda, la filosofia, il cinema.

Il primo ciclo si terrร  tra novembre e dicembre 2020, con il seguente programma:ย Arte e alchimiaย (23 novembre 2020, ore 19),ย Arte e pubblicitร ย (30 novembre 2020, ore 19),ย Arte e musicaย (14 dicembre 2020, ore 19),ย Arte e ciboย (21 dicembre 2020, ore 19). Il secondo ciclo si terrร  tra febbraio e marzo 2021 e si focalizzerร  suย Arte e letteratura,ย Arte e moda,ย Arte e filosofia,ย Arte e cinema.

Per tutte le informazioni, si puรฒ telefonare al numero 041.2405429 (lunedรฌ, mercoledรฌ e giovedรฌ dalle 10 alle 18); inviare una mail a membership@guggenheim-venice.it oppure visitare il sito guggenheim-venice.it.

Il corso secondo la Collezione Guggenheim di Venezia

Collezione Guggenheim di VeneziaLa Collezione Guggenheim giร  ad aprile aveva organizzato degli incontri con l’arte, iniziati il 4 maggio 2020. Il ciclo di incontri era, appunto, Incontri.ย Cinque appuntamenti con l’arte e la storia, a sostegno della Collezione veneziana e vicina ai propri soci, amanti delle opere dei grandi artisti, presenti nel museo.

Come la Collezione Guggenheim ha strutturato gli incontri di aprile? Il primo incontro รจ stato con lโ€™artista inglese Christopher Le Brun, pittore e presidente della Royal Academy of Arts,ย e Raffaello Sanzio, di cui questโ€™anno ricorre il cinquecentenario della morte. Gli appuntamenti a seguire sono stati, con gli artisti Jasper Johns e Edouard Manet, Cy Twombly e William Turner, Anthony Caro e Duccio da Boninsegna, Francesco Clemente e Tiziano, Anselm Kiefer e Tintoretto.

Questa volta, Alessandra Montalbetti ha organizzato diversamente gli incontri con l’arte. Il calendarioย  previsto dalla Collezione Guggenheim di Venezia sarร  il seguente:

23 novembre 2020 – Arte e Alchimia

Incontriamo il vero significato del sapere alchemico, che non รจ la trasformazione del piombo in oro, ma il continuo perfezionamento dellโ€™intelletto umano, attraverso esempi di testi antichi. Gli esempi di architettura sono straordinari nelle ville di Bagheria, dove molti registi, anche recentemente, hanno ambientato i loro set cinematografici.

30 novembre 2020 – Arte e Pubblicitร 

Quante campagne pubblicitarie pescano, se non saccheggiano, il patrimonio dellโ€™arte del mondo proprio perchรฉ cosรฌ noto e riconoscibile? Dalla stretta collaborazione di Davide Campari con Fortunato Depero alla Cappella Sistina di Michelangelo e Nokia, per giungere alla storia dellโ€™arte ri-narrata oggi da Huawei. Per poi domandarci: quale prodotto acquisteremo?

Collezione Guggenheim di Venezia
Interior of the Peggy Guggenheim Collection, Venice, Italy, 2014

14 dicembre 2020 – Arte e Musica

Sovente gli studiosi hanno sottolineato i rapporti che, nella storia, si sono stabiliti tra queste due arti: si menziona sempre Leonardo che suonava il liuto e Caravaggio che, nel salotto del cardinal Del Monte, eseguiva iย Musici, ma oggi vorremmo avvalerci di altri โ€œsguardiโ€ che hanno saputo colorare la musica e suonare la pittura, quali Paul Klee, Vassily Kandinsky e Fausto Melotti, ottimi esecutori musicali, o Pablo Picasso, che raccoglie lโ€™ennesima sfida della collaborazione con Sergej Diaghilev, per arrivare ad Andy Warhol, che produceva gruppi musicali non tralasciando nulla, nemmeno le copertine dei loro LP.

21 dicembre 2020 – Arte e Cibo

Il cibo รจ sempre stato un tema molto presente nellโ€™arte, con i profondi cambiamenti inferti dalla visione rivoluzionaria della cucina futurista o i simboli melanconici di Giorgio de Chirico e di Renรฉ Magritte. Si arriva poi alle provocazioni di Piero Manzoni e di Gino De Dominicis, senza dimenticare il valore della Eat Art dellโ€™esponente del Nouveau Rรฉalisme, Daniel Spoerri, fiero oggi di essere โ€œambasciatore del culatello nel mondoโ€.

Una serie di lezioni che la Collezione Guggenheim ha studiato e realizzato, per tenere sempre viva la curiositร  dello spettatore. Un modo per stimolare la voglia di conoscere e di sapere, che va oltre la visione di un semplice tour virtuale nel museo.

Trovi interessanti queste lezioni di storia dell'arte? Proverai a seguirle? Faccelo sapere, lasciandoci un commento

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
+1