iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: “Crisalide” di Fiorenzo Zaffina: frammenti di eternità al Canova22
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaNotizie

“Crisalide” di Fiorenzo Zaffina: frammenti di eternità al Canova22

Elisa Pellegrini 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

In occasione del Bicentenario di Antonio Canova, l’artista Fiorenzo Zaffina inaugura il 9 febbraio alle ore 18:30, la sua installazione dal titolo Crisalide, visibile al pubblico fino all’11 marzo, presso Canova22, l’antica Fornace del Canova a Roma

Contenuti
Crisalide: l’interpretazione del mito di Amore e PsicheLa ricerca di Fiorenzo ZaffinaInformazioni e prenotazioni

Curatore di questa esposizione è Alberto Dambruoso che attraverso il testo Amore e Psiche secondo Fiorenzo Zaffina, spiega l’opera con la quale l’artista ha voluto omaggiare Antonio Canova.

Il testo è inserito all’interno del catalogo dell’esposizione, edito da Bordeaux edizioni e arricchito dagli interventi di Giuseppe Pansini, Antonella Marrone, Mara Luzzatto ed Elisabetta Serpi. Quest’ultima si è anche occupata delle musiche che accompagnano l’installazione.

Leggi Altro

Festival e rievocazioni storiche: quando la comunità diventa teatro
Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono
Il ritorno del teatro itinerante: quando lo spettacolo va in cerca del suo pubblico
Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)

Crisalide

Crisalide: l’interpretazione del mito di Amore e Psiche

La ricerca dell’artista Fiorenzo Zaffina si svolge tra i due poli della classicità e del contemporaneo. Nella sua installazione ripropone il mito di Amore e Psiche tratto dalle Metamorfosi di Apuleio e appartenente alla classicità e lo inserisce in un contesto contemporaneo, scomponendo la scultura in blocchi di plexigras.

Giuseppe Pansini nel saggio dal titolo Crisalide d’anima è corpo di Fiorenzo Zaffina che va a corredare il catalogo, mette in evidenza quel celebre attimo in cui Canova ferma i due amanti che si stanno per baciare:

Sono frammenti di Sé, del Sé collettivo, che s’integrano nella promessa d’un bacio, d’un bacio d’Amore. Il bacio d’Amore che prende la finitezza d’ogni essere umano e la innalza, spiegando le sue ali, portandola sulle vette dell’eterna esistenza dei nostri multi-versi. […]”

Crisalide

Fiorenzo Zaffina rielabora quindi il capolavoro di Canova, bellissimo, potente, erotico proprio nel momento in cui l’azione del baciare viene impressa nel marmo come un fermo immagine. L’artista crea un’opera che si compone dei frammenti delle nostre vite, eternamente innamorate della bellezza e della forza di Amore e Psiche e alla perenna ricerca di attimi con cui riempire di senso lo scorrere della nostra esistenza.

Le singole emozioni provate in quegli attimi diventano pezzi mancanti del mosaico dell’esistenza, frammenti di singole anime che vogliono elevarsi spiegando dolcemente le ali.

Questo tributo a Canova si riempie di fascino perché ambientato proprio nell’antica fornace dove lo scultore modellava i bozzetti in creta.

Crisalide

La ricerca di Fiorenzo Zaffina

Il tipo di ricerca di Fiorenzo Zaffina, originario di Lamezia Terme, che vive ed opera a Roma dal 1970, si caratterizza per il fatto di coniugare il classico con il contemporaneo. E’ stato definito “archeologo del contemporaneo” perché ama scavare in pareti, muri e rocce e far affiorare dalle crepe i circuiti elettrici, alla ricerca di nuovi materiali che caratterizzano la nostra epoca tecnologica.

Crisalide

 

Informazioni e prenotazioni

Dal 9 di febbraio fino all’11 marzo, l’installazione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20 in via Antonio Canova 22. Per informazioni e prenotazioni vai sul sito http://www.canova22.com/

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?