iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Falcone e Borsellino, i murales che li ricordano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventi

Falcone e Borsellino, i murales che li ricordano

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Oggi 23 maggio, ricade il triste anniversario della strage di Capaci, in cui perse la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone. Oggi ricordiamo Falcone e Borsellino e la loro attività di contrasto alla mafia con alcuni murales presenti in Italia.

Giovanni Falcone è vittima di un attentato organizzato da Cosa Nostra. Gli attentatori fecero esplodere un tratto dell’autostrada A29, alle ore 17:57, mentre vi transitava sopra il corteo della scorta con a bordo il giudice, la moglie e gli agenti di Polizia, sistemati in tre Fiat Croma blindate. Oltre al giudice, morirono altre quattro persone: la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Vi furono 23 feriti, fra i quali gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l’autista giudiziario Giuseppe Costanza.

I murales dedicati a Falcone e Borsellino

Falcone e borsellinoA Palermo, nel 2017, è stato realizzato un murale in memoria di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. L’opera è stata realizzata per volontà dell’Associazione nazionale magistrati, su una parete dell’Istituto Nautico “Gioieni-Trabia” di Palermo, che si affaccia sulla borgata marinara della Cala.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Quando la memoria diventa arte: 25 aprile tra pittura, scultura e immagini di resistenza
25 Aprile, il ricordo fra pittura e fotografia
Maria Emanuela Bruni nuova presidente del Maxxi: il cambiamento al vertice del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Il grande ritratto dei due magistrati sorridenti e complici, ispirato al celebre scatto fotografico di Tony Gentile, è stato realizzato dagli street artist siciliani Rosk e Loste a lavoro con spray, vernice e una gru. L’incarico ai due artisti è stato assegnato da Inward con sede a Napoli, osservatorio che svolge attività di ricerca sull’arte e la creatività urbana, su incarico dell’Anm.

Falcone e borsellinoAnche a Vietri di Potenza, in Basilicata, troviamo un murale dedicato ai due eroi che hanno combattuto la mafia e la criminalità organizzata.

Nel murale è stata ritratta la celebre immagine che li raffigura sorridenti mentre si scambiano qualche parola all’orecchio: è l’opera dell’artista Antonino Perrotta – in arte Attorrep – realizzata nell’ambito del progetto “I muri della legalità”. Il murale, dal titolo “Siamo vivi“, rientra nel progetto voluto dall’amministrazione comunale di Vietri di Potenza nell’ambito del festival itinerante d’arte urbana Osa Around, che “porta l’operazione street art e le avanguardie artistiche del settore in giro per il Sud Italia“.

Un altro murale è comparso a Scampia, proprio in occasione del 30 anniversario della strage di Capaci. L’opera si trova presso lo stadio comunale Antonio Landieri di Scampia, e costituisce l’ultimo appuntamento della rassegna “Antimafia Itinerante“.

A Villabate, in provincia di Palermo, si trova un altro murale dedicato a Falcone e Borsellino. È stato dipinto dall’artista metropolitano Igor Scalisi Palminteri che ha celebrato i due magistrati, figure simbolo della lotta senza quartiere alle organizzazioni mafiosi. Villabate, cittadina in provincia di Palermo, può fregiarsi adesso di un’opera dal forte impatto sentimentale e dal messaggio chiaro.

Il dipinto si trova su un muro davanti la sede del municipio di Villabate. Un posto “strategico” che lega, ancor di più, le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone alla legge. I due magistrati uccisi dalla mafia sono ritratti in una delle loro fotografie che è divenuta il simbolo eterno della loro amicizia. Sorridenti, complici e determinati a perseguire le loro idee di giustizia. Il murale è accompagnato dalla frase “Questa terra sarà bellissima” e dal dipinto di un agnello che, nelle Sacre Scritture, incarna il sacrificio. I due uomini di legge sono morti per combattere la mafia, sacrificando consapevolmente la loro vita per un domani migliore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?