iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Festival Pontino 2025: Anna Bonaiuto apre con l’omaggio a Louise Farrenc
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteFestività ed eventi

Festival Pontino 2025: Anna Bonaiuto apre con l’omaggio a Louise Farrenc

Si apre il 3 luglio il Festival Pontino 2025 con Anna Bonaiuto e l’omaggio a Louise Farrenc. Un mese di concerti tra Sermoneta, Valvisciolo e Latina.

Massimo 2 settimane fa Commenta! 4
SHARE

Si inaugura il 3 luglio (oggi) al Castello Caetani di Sermoneta la 61ª edizione, tra riscoperta femminile e capolavori del Novecento

Contenuti
Louise Farrenc, la forza di essere musicistaUn mese di concerti nei luoghi più belli del LazioIl respiro lungo della musica

Ci sono festival che puntano sul clamore. E poi c’è il Festival Pontino di Musica, che da oltre sessant’anni costruisce bellezza con misura, profondità e ascolto. La nuova edizione – la sessantunesima – apre giovedì 3 luglio 2025 in uno dei luoghi simbolo del Lazio meridionale: il Castello Caetani di Sermoneta. E lo fa con un omaggio potente a una figura troppo a lungo dimenticata: la pianista e compositrice francese Louise Farrenc.

A raccontarla sul palco sarà Anna Bonaiuto, una delle voci più intense del teatro italiano, affiancata dal Trio composto da Mihaela Costea (violino), Silvia Chiesa (violoncello) e Linda Di Carlo (pianoforte). Insieme daranno corpo e voce a Louise Farrenc: una donna allo specchio, un concerto-narrazione che fonde musica e parola per far riemergere la storia di una donna capace di imporsi, nell’Ottocento, in un ambiente musicale dominato dagli uomini.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo

Louise Farrenc, la forza di essere musicista

Anna bonaiuto festival pontino

Farrenc fu pianista, compositrice e docente al Conservatorio di Parigi. Nel 2025 ricorrono i 150 anni dalla sua morte, e il Festival Pontino le rende omaggio in grande stile. Lo spettacolo, scritto da Antonella Campani, non si limita a restituire la sua musica, ma anche la sua battaglia civile: quella per essere riconosciuta come professionista alla pari dei colleghi uomini, fino a ottenere – caso rarissimo per l’epoca – lo stesso salario dei docenti maschi.

Un gesto che oggi può sembrare semplice, ma che all’epoca fu rivoluzionario.

Un mese di concerti nei luoghi più belli del Lazio

Il Festival Pontino, organizzato dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica, propone oltre venti appuntamenti fino al 31 luglio, distribuiti in spazi di grande fascino: dal borgo di Sermoneta all’Abbazia di Valvisciolo, da Sabaudia fino al centro di Latina.

Il programma attraversa secoli e stili: dal barocco al contemporaneo, fino a incursioni nel jazz e nella musica d’autore. Ecco alcuni appuntamenti da segnare:

  • 4 luglio, Abbazia di Valvisciolo: Cinquant’anni senza Dmitrij Shostakovich. Il collettivo Ars Ludi, Leone d’Argento alla Biennale Musica 2022, si unisce all’Ars Trio di Roma per eseguire la monumentale Quindicesima Sinfonia, l’ultima scritta dal compositore sovietico nel 1972.
  • 13 luglio, Abbazia di Valvisciolo: il pianista Axel Trolese ricorda i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel con la trascrizione della Rapsodie espagnole e Le tombeau de Couperin, affiancate alla Sonata op. 2 n. 3 di Beethoven. Un dialogo tra raffinatezza francese e forza classica.
  • 31 luglio, Castello Caetani: chiusura in grande stile con il Neos Saxophone Ensemble, formazione pontina diretta da Daniele Caporaso, che attraverserà le musiche di Vivaldi, Mozart, Chick Corea e Piazzolla in una serata che promette virtuosismo e sorpresa.

Il respiro lungo della musica

Oltre cento artisti – tra solisti, ensemble e giovani promesse – daranno vita a un mese di musica pensata non solo per l’ascolto, ma per l’incontro. Il Festival Pontino conferma così il suo spirito: offrire al pubblico esperienze intime ma aperte, in luoghi che diventano parte integrante del suono.

E, come ogni anno, a tenere insieme tutto è una visione: quella di una cultura che sa unire eccellenza e accoglienza, memoria e contemporaneità.

Conosci la storia di Louise Farrenc? Ti aspettiamo al Festival Pontino per scoprire la sua musica e molto altro.
Condividi questo articolo con chi ama i festival “veri” e seguici su Instagram per altri appuntamenti da non perdere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?