iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Filippo Brunelleschi: ritrovato un raro ritratto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Filippo Brunelleschi: ritrovato un raro ritratto

Un raro ritratto scultoreo di Filippo Brunelleschi, realizzato dal figlio adottivo Andrea Cavalcanti, è stato ritrovato dopo 700 anni e sarà esposto al Museo dell'Opera del Duomo

Massimo 11 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Una scoperta straordinaria per il mondo dell’arte: è stato ritrovato un ritratto scultoreo di Filippo Brunelleschi, eseguito dal suo figlio adottivo Andrea Cavalcanti. Dopo 700 anni, questo prezioso manufatto torna alla luce e sarà esposto al Museo dell’Opera del Duomo.

Contenuti
Filippo Brunelleschi: un’opera rara e preziosaIl valore storico e artistico del ritrovamento

L’Opera di Santa Maria del Fiore ha recentemente acquistato una scultura in terracotta raffigurante il geniale architetto Filippo Brunelleschi. Quest’opera, creata da Andrea Cavalcanti nel 1447, è riemersa dopo secoli grazie a un fortunato ritrovamento tra gli arredi di una dimora storica nell’area fiorentina.

Giancarlo Gentilini e Alfredo Bellandi, due storici dell’arte, hanno identificato la scultura, che è stata prontamente acquistata per 300mila euro dall’Opera di Santa Maria del Fiore. Ora, il ritratto sarà sottoposto a un accurato restauro per poi essere esposto al pubblico.

Leggi Altro

Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Filippo brunelleschi ritrovato un raro ritratto

Filippo Brunelleschi: un’opera rara e preziosa

Il ritratto di Filippo Brunelleschi, modellato subito dopo la sua morte, era destinato a un monumento commemorativo nel Duomo di Firenze. Lo stato di conservazione è straordinario, considerando che si tratta di una delle più antiche effigi in terracotta esistenti, un materiale notoriamente fragile.

I ritratti raffiguranti Brunelleschi sono estremamente rari. Oltre a questa nuova scoperta, si conoscono solo pochi altri: il monumento marmoreo nella Cattedrale di Firenze, la maschera mortuaria nel Museo dell’Opera del Duomo e due ritratti pittorici, uno nei famosi affreschi di Masaccio e l’altro conservato al Museo del Louvre.

Il valore storico e artistico del ritrovamento

Secondo gli storici Gentilini e Bellandi, il ritratto appena riscoperto rappresenta un’immagine “al vero” di Brunelleschi. Le dimensioni del volto sono comparabili a quelle della maschera mortuaria in gesso e dell’effigie marmorea, ma il ritratto in terracotta offre una rappresentazione più armonica e realistica.

Questo ritrovamento non solo arricchisce la collezione del Museo dell’Opera del Duomo, ma offre anche agli studiosi e agli appassionati di arte una nuova prospettiva sulla figura di Brunelleschi.

Qual è la tua opera d’arte preferita e perché?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?