GAM Roma 3 decades o dissent rinascita sten & lex shepard fairey
[compra]

La GAM di Roma, ospita il mondo della street art con due nomi d’eccezione: Shepard Fairey e Sten & Lex

Saranno Shepard Fairey con "3 decades of dissent" e Sten & Lex con "Rinascita" a promuovere il connubio tra arte contemporanea e street art

La GAM (Galleria di Arte Moderna) a Roma, ospiterà due artisti di arte urbana, che esporanno i loro lavori degli ultimi 5 anni. Una mostra incentrata sui modi di pensare di due nomi della scena contemporanea della street art. Shepard Fairey, con una selezione di 30 opere realizzate nel 2019, affronta molti dei suoi temi di dissenso sociale, come la lotta per la pace e contro la violenza razziale, la difesa della dignità umana e di genere e la salvaguardia dell’ambiente. Sten & Lex, ideatori della tecnica dello stencil poster, esporranno le opere su carta di grandi dimensioni, con il motto “panta rei”. I loro murales sono in continua evoluzione e raccontano allo spettatore come il tempo possa mutare tutte le cose.

GAM di Roma e Shepard Fairey, le sue opere in dialogo con l’arte contemporanea della Galleria

Fairey è diventato internazionalmente riconosciuto nel mondo della street art a partire dalla campagna di sticker, diffusa in modo virale, con il volto del campione di wrestling “OBEY The Giant”. Il consolidamento del suo nome è avvenuto con il ritratto di Obama che l’artista ha rappresentato nel poster “Hope” del 2008 in occasione della campagna presidenziale. L’esposizione alla GAM parte da una copia autografata di Hope, il suo scopo è eleggere l’arte a legge del dissenso, e in questo senso ha voluto far dialogare le sue opere e i suoi temi con quelle della collezione d’arte contemporanea della GAM, attraverso percorsi visivi che tendono a loro volta verso altre intrecci visuali con i quali il pubblico può interagire e confrontarsi.

GAM Roma 3 decades o dissent rinascita sten & lex shepard fairey
Shepard Fairey

Sten & Lex, la tecnica dei stencil poster

Sten & Lex, artisti italiani non hanno sempre realizzato opere astratte. Agli inizi della loro carriera, nella prima decade degli anni 2000, si sono fortemente ispirati ai personaggi dei b-movies italiani e americani anni ’70 e alla cultura pop. Si definiscono Hole School, realizzando figure optical composte da pixel o linee ed inserendo la mezzatinta all’interno della tecnica dello stencil.

Nel 2008, Banksy li invita al The Cans Festival a Londra. Raggiunto il successo dopo questo evento i loro ritratti di persone anonime su grandi facciate, sono stati immediatamente riconoscibili con la loro firma. Alla GAM, con Rinascita, rompono l’istituzione dello spazio della Galleria, e si riflettono in un rinnovamento e rigenerazione con l’installazione presente nel chiostro della Galleria.

GAM Roma 3 decades o dissent rinascita sten & lex shepard fairey
Sten & Lex

Il duo italiano “Sten & Lex”, conosciuto oltreoceano

Dobbiamo ammetterlo, fino a poco tempo fa la street art era considerata come “imbrattamento di pareti e luoghi pubblici”. Solo da pochi anni è stata riconosciuta come una vera e propria forma di comunicazione artistica. Il duo italiano Sten & Lex con i loro murales, si sono fatti strada in tutto il mondo. Troviamo i giganteschi ritratti sulle pareti di città come New York, Shangai, Parigi, Londra, Barcellona, Città del Messico e, naturalmente, Roma. Con lo stile unico dello stencil poster, tra opere autorizzate e opere illegali, con la loro originalità hanno conquistato gran parte dei continenti. Ora possiamo ammirarli con la mostra in una rinomata Galleria, come quella della GAM di Roma.

GAM Roma 3 decades of dissent rinascita sten & lex shepard fairey
Il murales di Sten & Lex alla Garbatella, Roma

Come vedere le due mostre street art alla GAM di Roma

Le due mostre 3 decades of dissent e Rinascita, saranno in esposizione alla Galleria di Arte Moderna di Roma fino al 22 novembre 2020.

Entrambe le mostre sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Galleria Wunderkammern, e sono organizzati in collaborazione con Zètema Progetto cultura. L’iniziativa fa parte di Romarama, il programma di eventi culturali promosso da Roma Capitale. 

Credi che vedere la street art in mostra in una Galleria d'arte sia come vederla su pareti e parti di luoghi pubblici? Potrebbero darti le stesse emozioni? Scrivilo nei commenti!

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
+1