iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Getty Museum restituisce all’Italia Orfeo e le Sirene
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Il Getty Museum restituisce all’Italia Orfeo e le Sirene

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

In seguito a un’inchiesta penale in corso della procura di New York, il Getty Museum di Los Angeles restituirà all’Italia “Orfeo e le Sirene”, un gruppo di figure di terracotta a grandezza naturale scavato illegalmente nell’area di Taranto e raffigurante un poeta seduto e due sirene.

Contenuti
Il Gatty Museum restituisce alcune opere: l’inchiestaIl gruppo di sculture che verrà restituito

Il Gatty Museum restituisce alcune opere: l’inchiesta

Orfeo e le sirene getty museumIl gruppo, noto anche come “Orfeo e le Sirene”, “è stato sequestrato in seguito a un’inchiesta penale in corso”, ha spiegato all’ANSA Matthew Bogdanos, responsabile, nell’ufficio del District Attorney, del contrasto al traffico di antichità.

“Grazie alle informazioni fornite da Matthew Bogdanos e dall’Unità per il traffico di antichità dell’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan che indicano lo scavo illegale di Orfeo e delle sirene, abbiamo deciso che questi oggetti dovrebbero essere restituiti“, hanno affermato Timothy Potts, Maria Hummer-Tuttle e il Direttore del Getty Robert Tuttle. La restituzione avverrà per tutte le opere “quando informazioni affidabili indicano che sono stati rubati o scavati illegalmente”.

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento

Anche il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha commentato entusiasta il ritorno delle opere in Italia:

“Grazie alla collaborazione tra il Comando Carabinieri Tutela del patrimonio culturale (Cctpc) e le autorità statunitensi, il magnifico gruppo scultoreo ‘Orfeo e le sirene’ attualmente al Getty Museum di Los Angeles rientrerà in Italia, da dove era stato illegalmente esportato in seguito al suo ritrovamento nel corso di uno scavo clandestino nell’area tarantina. Nelle prossime settimane l’opera rientrerà e verrà inizialmente esposta al Museo dell’arte salvata per poi essere presto restituita al suo territorio di origine, come è ormai consuetudine”.

Il gruppo di sculture che verrà restituito

Le statue, che risalgono al IV secolo a. C., furono acquistate per 550 mila dollari nel 1976 dallo stesso petroliere J. P. Getty su consiglio del curatore di antichità della Villa Getty Jiri Frel.

Partiranno per Roma in settembre, dove in un primo tempo verranno esposte nel Museo dell’Arte Salvata, ha annunciato oggi il ministro della Cultura Dario Franceschini elogiando la collaborazione tra gli investigatori Usa e il Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc). Orfeo e le Sirene torneranno poi a Taranto: “Arricchiranno il patrimonio archeologico della Puglia“, ha detto il governatore della Regione, Michele Emiliano.

“Il Getty ha collaborato, ma non si è fatto avanti in prima battuta. Annunciando il rimpatrio ha lasciato fuori metà della verità“, ha fatto notare Bogdanos. E’ dal 2006 che le statue comparivano in un elenco di manufatti rivendicati dall’Italia.

L’inchiesta “è partita dalle persone, le reti di trafficanti che includono i soliti nomi coinvolti in altre vicende di esportazione illegale di antichità tra cui il tarantino Raffaele Monticelli“, ha precisato Bogdanos, un ex colonnello dei Marines artefice anche della riconsegna all’Italia, avvenuta qualche settimana fa, di altri 142 reperti archeologici, per la maggior parte provenienti dalla raccolta del finanziere newyorkese Michael Steinhardt.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?