Giornata della Memoria
[compra]

Giornata della Memoria: le iniziative del Teatro di Roma e le testimonianze dell’olocausto

Il Teatro di Roma, in collaborazione con Roma Capitale, Biblioteche di Roma, Teatro Quarticciolo, Radio Rai 3 e Accademia Nazionale d'Arte drammatica Silvio D'Amico, organizza eventi in Streaming per la Giornata della Memoria del 27 gennaio 2021

Mercoledì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, il Teatro di Roma organizza due importanti iniziative on-line. La prima è in collaborazione con Biblioteche di Roma presso il Teatro Quarticciolo e l’altra con Radio Rai 3 con gli allievi attori dell’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico.

Le attività rientrano nel progetto Memoria Genera Futuro 2021, coordinato da Roma Capitale.

Giornata della Memoria: gli appuntamenti in streaming organizzati dal Teatro di Roma

Nel primo pomeriggio ci saranno gli appuntamenti curati da Biblioteche di Roma Teatro Quarticciolo nell’ambito del programma Voci e volti della memoria, che saranno trasmessi sui rispettivi social. Alle ore 15.30 Sara Putignano leggerà i versi lirici, tragici e nobili di Fuga di  morteTenebrae e Sudario tratti dalle Poesie  di Paul Celan, (Mondadori, 1999) poeta della Shoah;  alle ore 18.40 Dario Caccuri leggerà alcune pagine sul perdono e la memoria di un altro tragico olocausto, il genocidio del Ruanda raccontato in Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie (Einaudi, 2000) dello scrittore e giornalista statunitense Philip Gourevitch.

Alle ore 20.30, verrà proposta La Memoria ha 20 anni, una serata teatrale in diretta audio e video su Rai Radio 3 dal palcoscenico del Teatro Argentina, e in streaming sui canali social del Teatro di Roma Rai Radio 3, con drammaturgia e regia di Arturo Cirillo che dirige gli allievi attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.

Il regista partenopeo crea così un un percorso drammaturgico intrecciando gli scritti di autori italiani e stranieri: da La storia di Elsa Morante a La gloria. Ritratto del tiranno da ragazzo di Fabrizio Sinisi; da Il sistema periodico La tregua di Primo Levi a L’istruttoria di Peter Weiss; da Il gelsomino e la pozzanghera di Hetty Hillesum a La notte di Elie Weisel; per continuare con Il comandante di Jurg Amann, Noi figli di Eichmann di Gunter Anders e L’uomo come fine di Alberto Moravia.

Le letture sono accompagnate dalle musiche di Bob DylanWoddy Guthrie e Aleksander Tytus Kusiliewic, e affidate all’interpretazione degli allievi attori che raccoglieranno il testimone delle generazioni che hanno vissuto o raccontato la Shoah.

L’iniziativa è trasmessa sui Canali social del Teatro di Roma: Facebook: @teatroargentinaroma @teatroindia @teatrovillatorlonia, Instagram, Teatrodiroma, Youtube, Teatro di Roma, sito web www.teatrodiroma.net, Radio India: www.spreaker.com, Rai Radio 3 @Rairadiotre, Biblioteche di Roma e Teatro Quarticciolo @biblioteche.roma, @bibliotechecasadellamemoria, @teatrobibliotecaquarticciolo.

La Giornata della Memoria: quando è stata istituita?

Il Parlamento italiano ha istituito la Giornata della Memoria con la  legge n. 211 del 20 luglio 2000 per ricordare la deportazione e lo sterminio del popolo ebraico nei campi di concentramento nazisti. Il 1° novembre 2005 la Giornata della Memoria viene riconosciuta anche dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

 

Seguirai queste iniziative del Teatro di Roma?

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0