iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Halloween: musica da paura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventiNotizie

Halloween: musica da paura

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 5
SHARE
This is Halloween, this is Halloween! Halloween! Halloween! Halloween! Halloween!

Halloween è alle porte e secondo l’ultimo DPCM e varie direttive regionali, saremo costretti a stare in casa. Ma sono molte le idee che girano sul web e per creare il clima giusto occorre selezionare e scegliere della terrificante e spaventosa musica. Oggi vi proporrò alcune colonne sonore inquietanti e alcune canzoni terrificanti. Ascoltatele durante una bella cenetta a lume di candela, o al buio, oppure guardate direttamente i film nei quali sono racchiusi questi paurosi gioielli musicali.

Contenuti
La musica per la notte di HalloweenHalloween: colonne sonore

La musica per la notte di Halloween

Halloween musicaLa prima canzone che richiama Halloween senza mezzi termini è This is Halloween cantata da Marilyn Manson, conosciuta perché la colonna sonora del celebre film Nightmare Before Christmas. Vi consiglio la versione heavy metal eseguita dall’eclettico cantante.

Un’altra canzone, che ancora oggi ritroviamo tra i brani più scaricati al mondo, è Thriller interpretata da un Michael Jackson zombie e da ballerini caratterizzati da abiti stracciati. Uno scenario apocalittico, ideale per la notte delle streghe. La serata potrebbe proseguire ascoltando i lamenti e le note strazianti di Screamin’ Jay Hawkins, I Put a Spell On You. Halloween musica

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

La macabra serata, tra pozioni e incantesimi, vampiri e streghe, continua sulle note di alcuni grandi classici, come: la Danse Macabre, Camille Saint-Saëns, dove il violinista, attraverso la musica, fa apparire la figura della morte e con le sue note sinistre chiama i morti fuori dalle tombe e questi, avvolti in bianchi sudari, volteggiano in una danza infernale.

Adesso spegni le luci e ascolta la terribile musica composta da György Sándor Ligeti, compositore ungherese. Il brano è Volumina nel 1961-62.

Ma se questo non bastasse, cercate e mettete a tutto volume Pet Sematary dei Ramones, che è stata la colonna sonora dell’omonimo e celebre film.

Ma se il mood della serata si basa anche su uno scenario fantascientifico, optate per la colonna sonora di X-files.

Halloween: colonne sonore

Halloween musicaLa serata non può fermarsi qui, ma gustando un delizioso manicaretto, se non avete l’opportunità di vedere qualche film dell’orrore, cercate le colonne sonore di questi film che hanno fatto la storia dell’horror:

  • The Shining del 1980, film di Kubrik, che non solo ci ha lasciato un grande capolavoro cinematografico, ma ha saputo evidenziare la colonna sonora di questo film, avvalendosi del supporto di importantissime scene. Il Main Title Song di The Shining è noto a tutti: un’inquietante arrangiamento sintetizzato del Dies Irae dalle Symphonie Fantastique di Hector Berlioz ad opera di Wendy Carlos. L’aspetto strabiliante è che mentre ascoltiamo queste note, già dalla prima scena, i nostri occhi vedono le immagini iniziali di un viaggio tranquillo in macchina con Jack e famiglia, le montagne come sfondo, le curve sinuose della strada. Ma il senso di angoscia è già vivo;
  • Halloween – La notte delle streghe (1978), John Carpenter firma duplicemente regia e colonna sonora. La musica è semplice ma dall’effetto suggestivo. Nella pellicola troviamo il capostipite dell’horror con stereotipi ed archetipi: l’uomo nero, la strega e il terrore puro made in 70’s;
  • Profondo rosso (1975) e Suspira (1977), due pellicole figlie del padre dell’horror, Dario Argento. Due grandi classici che con le loro colonne sonore non smettono di far gelare il sangue;
  • Psycho (1960), celebre per i suoi violini in sottofondo. In origine la scena madre del film di Hitchcock era stata concepita senza musica, ma non avrebbe avuto lo stesso successo. Tra i primi film che abbandona mostri e streghe, un vero elogio alla psicopatologia pura. Per non urtare la sensibilità degli spettatori, per il troppo sangue presente in alcune scene, è stato girato in bianco e nero;
  • L’esorcista (1973), cult delle notti di Halloween più spaventose, ma adesso è un genere di film molto diffuso, ne escono almeno 2 al mese, con effetti speciali da nausea (per il terrore). La pellicola entrerà nell’immaginario di molte generazioni grazie ad un dualismo fondamentale tra scene e musica. Tubular Bells si ama per la genialità e si “odia” per l’ansia che ha provocato in molti di noi, nel susseguirsi del film troviamo anche brani del compositore polacco Krzusztof Penderecki e di Jack Nitzsche.

Noi vi auguriamo uno splendido Halloween, non dimenticate di prendere i dolcetti per i bambini e accendete le vostre zucche intagliate, oppure fateci dei buonissimi tortelli di zucca.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?