buskers festival ferrara 2020
[compra]

Il “Buskers Festival” ritorna a Ferrara, tra musica di strada, arte e unione

Quest'anno il Buskers Festival ha un'impronta diversa. La musica di strada a Ferrara sarà un'edizione "Limited". Con novità e aperture inedite della città

Il Buskers Festival di Ferrara, giunge alla sua 33sima edizione. Quest’anno la famosa Rassegna Internazionale del Musicista di Strada torna con grandi novità.  Dal 26 al 30 agosto le strade della città saranno animate da spettacoli con una proposta musicale di diverso genere. Un’edizione “limited”, con un programma nuovo per poter garantire la sicurezza degli artisti e del pubblico. 15 buskers band d’Europa si esibiranno in 5 location suggestive della città: il Giardino del Palazzo Diamanti, il Cortile di Palazzo Crema, il Chiostro di San Paolo, il Cortile del Castello Estense e Palazzo Roverella. 

Buskers Festival: la preview il 25 agosto

Il Festival sarà preceduto, nella giornata del 25 agosto, da una preview, nella città di Comacchio. Si inizia alle 19, con il concerto di apertura di Paolo Borghi. Dalle 21,30 fino a mezzanotte, ci saranno altre esibizioni nell’area del Palazzo Bellini, in Piazza Museo del Delta Antico e alla Manifattura dei Marinati. 

buskers festival ferrara 2020

L’inaugurazione del 26 agosto sarà dedicata esclusivamente alle arti. Un bell’aperitivo alla Pasticceria Leon d’Oro della città di Ferrara, farà incontrare i musicisti con il pubblico. Grande attesa per l’esibizione del trombettista milanese, Raffaele Kohler che nei giorni del lockdown ci ha emozionato suonando O mia Bela Madunnina affacciato alla sua finestra.

buskers festival ferrara 2020
Raffaele Kohler

Al Festival, l’arte è protagonista

Oltre la musica, l’arte visiva sarà caratteristica fondamentale del Festival. Al chiostro di San Paolo, ci sarà Daniela Pareschi, per chi non la conosce, è una delle più interessanti illustratrici italiane. Claudio Gualandi, autore di numerosi manifesti del Buskers Festival ci presenterà a Palazzo Crema, alcune delle sue bizzarre città illustrate e Andrea Spinelli, live painter, sarà al cortile del Castello Estense. Quest’ultimo, ha ritratto più di 300 artisti, sotto il palco, durante le loro esibizioni e nelle inaugurazioni  delle scorse edizioni del Festival. Non mancherà MovimentArt che con Gregorio Mancino colorerà Ferrara con i suoi cuori.

buskers festival ferrara 2020

Buskers Festival di Ferrara in eco-friendly

il Festival di Ferrara è la prima manifestazione culturale italiana, ecologica e sostenibile, a essere certificata Iso 20121. Il progetto Ecofestival, ora evolutosi in Bgreen, porta grande attenzioni ai temi che riguardano l’ambiente. Durante il Festival sarà inaugurata l’installazione “Antithesis” dell’artista Assunta Ortu. Un’opera realizzata interamente con gli scarti degli imballaggi domestici ed industriali. Un modo per sensibilizzare la sostenibilità ambientale attraverso il recupero di materiali, ad esempio il cartone.

“È una grandissima festa, senza distinzioni di etnie o di generi musicali.
Non ci sono divisioni né distanze.
Sono davvero felice di aver suonato al Ferrara Buskers Festival”

Lucio Dalla

buskers festival ferrara 2020

Gli artisti oltreoceano si esibiranno in streaming

Il 30 agosto, giorno della conclusione del Festival, verrà trasmesso nel salotto del Castello Estense, in forma live, lo streaming dei buskers che non parteciperanno fisicamente all’evento a causa delle restrizioni di sicurezza. Per consentire ad un più vasto numero di persone la visione degli spettacoli, saranno usate le varie piattaforme virtuali e social della rassegna, oltre che il sito ufficiale del Festival.

Buskers Festival: come assistere alla manifestazione

Per assistere agli eventi si dovrà prenotare un pass giornaliero sul sito ufficiale del Festival, che vi permetterà di assistere a tre concerti, con l’accesso ad un’unica location.

Tutti gli artisti si esibiranno a titolo gratuito. Raccoglieranno come da tradizione, il compenso tramite il cappello.

Stefano Bottoni, ideatore e direttore artistico di Ferrara Buskers Festival, Rebecca Bottoni, presidente della manifestazione, e la rinnovata Associazione Ferrara Buskers Festival, hanno pensato ad un Festival che tenesse conto delle limitazioni di sicurezza, valorizzando la città e non rinunciando alla bellezza della rassegna che è diventata tradizione e quest’anno, simbolo di speranza e unione di arte, musica e culture diverse.

Noi di arte.icrewplay.com  ti consigliamo di prenotare in anticipo, i posti sono limitati per poter fruire degli spettacoli in tutta sicurezza per le norme anti-Covid.

La musica di strada è una tradizione che porta con sè una grande magia. Sei affascinato da questo tipo di arte? Scrivilo nei commenti!

4 1 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Michela
Michela
3 anni fa
Voto iCrewers :
     

Ci sono stata più volte, è sempre un’emozione vivere la magia dello spettacolo di strada: così spontaneo, ricco di calore e allegria 🙂
Sarà interessante scoprire le novità per questa nuova edizione post-covid.
Io prenoto !!

Condividi su facebook
CONDIVIDI
+2