iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Figlio di Florian Zeller torna in scena al Teatro Parioli 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati Stampa

Il Figlio di Florian Zeller torna in scena al Teatro Parioli 

Dal 3 al 7 aprile torna in scena a Roma "Il Figlio" di Florian Zeller al Teatro Parioli, tradotto e diretto da Piero Maccarinelli

Gabriele Silvestri 1 anno fa Commenta! 4
SHARE

L’opera teatrale “Il Figlio” di Florian Zeller, diretta e tradotta in italiano da Piero Maccarinelli e prodotta da Il Parioli e Teatro Della Pergola, ritorna al Teatro Parioli per un’entusiasmante serie di repliche dal 3 al 7 aprile.

Il Figlio di Florian Zeller

Questo dramma è l’ultima parte di una trilogia insieme a “Il Padre” e “La Madre”. I testi non sono collegati tra loro a livello narrativo, ma sono connessi da un unico tema conduttore e dai personaggi che esplorano le complessità delle relazioni familiari e le sfide dell’adolescenza attraverso la storia di Nicola, interpretato da Cesare Bocci, e della sua famiglia composta dalla madre Anna (Galatea Ranzi), e dal padre Piero (Giulio Pranno).

La trama, che a prima vista potrebbe sembrare semplice, cela in realtà un intreccio emotivo ricco di significati nascosti. Nicola, un giovane studente liceale, vive con la madre, mentre suo padre Piero, divenuto recentemente genitore di un altro figlio con la sua nuova compagna Sofia, cerca di stabilire un rapporto più stretto con lui.

Leggi Altro

Museo Egizio, superata quota 110mila ingressi dal 19 aprile al 4 maggio
Quadro rubato a Stresa ritrovato dopo 15 anni in Germania
Apre al pubblico la mostra Banksy e altre storie di artisti ribelli, dal 15 aprile al 30 settembre 2025
Papa Francesco è morto: ci lascia a 88 anni Jorge Mario Bergoglio

Tuttavia, quando Anna scopre che Nicola ha smesso di frequentare la scuola da diversi mesi, sospetta una depressione adolescenziale e si rivolge a Piero per aiuto. La dinamica familiare viene resa più complessa quando Nicola esprime il desiderio di andare a vivere con suo padre e la sua nuova famiglia, spingendo Piero a cercare di aiutarlo a superare il suo malessere e a riscoprire il piacere di vivere.

Bocci - pranno - ranzi - foto di achille le pera

Ciò che rende “Il Figlio” un’opera avvincente non è solo la bellezza del linguaggio, ma anche la profonda introspezione dei personaggi e il modo in cui emergono gradualmente le loro debolezze e le loro incapacità di comprendere se stessi e gli altri. Zeller riesce magistralmente a trasformare una trama “semplice” in un’esplorazione avvincente della vita e delle emozioni umane.

Piero Maccarinelli dirige un testo teatrale di straordinaria profondità e rilevanza emotiva. Già rappresentata in molti paesi, quest’opera assieme alle altri due parti della trilogia è già considerata un punto di riferimento nel panorama del teatro contemporaneo sin dal suo debutto nel 2018.

Le repliche si terranno secondo il seguente programma:

– Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 21:00

– Giovedì 4 aprile 2024 alle ore 21:00

– Venerdì 5 aprile 2024 alle ore 21:00

– Sabato 6 aprile 2024 alle ore 21:00

– Domenica 7 aprile 2024 alle ore 17:00

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la biglietteria tramite e-mail all’indirizzo biglietteria@ilparioli.it, telefonicamente al numero 065434851 o tramite WhatsApp al numero 3517211283. Si prega di notare che il botteghino seguirà un orario specifico durante la settimana riportato di seguito, con chiusura il sabato e la domenica.

Dal lunedì al giovedì 10.00 – 13.30 e 14.30 – 18.30

Venerdì 10.00 – 13.30

IL FIGLIO

di Florian Zeller

Traduzione e regia Piero Maccarinelli

Scene Carlo de Marino 

Costumi Gianluca Sbicca

Musiche Antonio di Pofi

Luci Javier Delle Monache

Assistente alla regia Manuel Di Martino 

Amministrazione Daniela Angelini

Produzione Il Parioli e Teatro Della Pergola

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?