iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Grande Torino. Dal 4 maggio il podcast su RaiPlay Sound
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteComunicati Stampa

Il Grande Torino. Dal 4 maggio il podcast su RaiPlay Sound

La serie commemora i 75 anni dalla tragedia di Superga attraverso un viaggio nella storia del calcio e dell'Italia post-bellica

Gabriele Silvestri 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Su RaiPlay Sound, Il Grande Torino – Una lettera da un Paese diverso debutta il 4 maggio come un podcast commemorativo dei 75 anni dalla tragedia di Superga. Gianfelice Facchetti si immerge in un racconto avvincente che va oltre il calcio, offrendo uno sguardo appassionato sulla storia del periodo post-bellico italiano. 

Contenuti
Il Grande TorinoLa tragedia di Superga

Il Grande Torino

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Gianfelice Facchetti e Gipo Gurrado, con quest’ultimo responsabile della regia audio e del montaggio.

Il podcast, realizzato in collaborazione con INDIEHUB, rappresenta un omaggio al calcio, allo sport e ai suoi principi, attraverso l’analisi di un tragico capitolo nella storia della nostra nazione.

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento

Il Grande Torino è un tributo alle generazioni che hanno contribuito alla ricostruzione dell’Italia nel dopoguerra attraverso una appassionata ricostruzione storica accompagnata da interviste e approfondimenti. La serie si articola in cinque episodi e vede la partecipazione di numerosi protagonisti dello sport, storici, giornalisti e campioni del passato e del presente. 

La tragedia di Superga

Dopo una trasferta a Lisbona per una partita amichevole contro il Benfica, la squadra era in viaggio di ritorno verso l’Italia all’interno di un aereo FIAT G.212. Tuttavia, le condizioni meteorologiche erano avverse e caratterizzate da nuvole basse e pioggia incessante. L’ultima comunicazione con la stazione radio avvenne poco prima del tragico evento, forse a causa di un guasto all’altimetro o per le difficoltà causate dal tempo atmosferico. L’aereo si schiantò contro la Basilica di Superga, avvolta da una fitta coltre di nebbia, alle 17:05 del 4 maggio 1949. Nell’incidente persero la vita 31 persone, tra cui atleti, giornalisti e membri dell’equipaggio.

Facchetti parte dagli oggetti recuperati dalle valigie ritrovate dopo l’incidente aereo: scarpe, uniformi da gioco, una tuta, calzettoni, una fascia da capitano. Tra i rottami dell’aereo precipitato su Superga, non c’erano solo oggetti materiali, ma anche i sogni di un’intera generazione:

 Il Torino era una cartolina da un luogo in cui le valigie della gente non contenevano nulla perché erano state svuotate dalla guerra, erano povere, da riempire ancora di tutto: di cose materiali, indispensabili, di rivalsa, di sogni, di vita. Per questo, il 4 maggio 1969 non crollò solamente il cielo sopra una città ma venne giù tutto, un lutto così potente da cancellare ogni slancio di avvenire.

Attraverso il coinvolgente racconto di Gianfelice Facchetti, Il Grande Torino non solo commemora la memoria della leggendaria squadra in occasione del settantacinquesimo anniversario della tragedia, ma celebra anche il coraggio e la resilienza delle generazioni che hanno plasmato l’Italia del dopoguerra.

Dal 4 maggio disponibile su raiplaysound.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?