iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il lato oscuro dell’arte: furti d’arte famosi e opere mai ritrovate
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

Il lato oscuro dell’arte: furti d’arte famosi e opere mai ritrovate

Un viaggio avvincente tra i furti d’arte più celebri della storia, da Leonardo a Caravaggio, tra musei svaligiati e capolavori scomparsi nel nulla.

Massimo 2 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Contenuti
Il furto che ha reso famoso LeonardoCaravaggio e il quadro che non c’è piùIl colpo del secolo a BostonL’arte che sparisce (e nessuno cerca più)

C’è un lato dell’arte che non trovi nei musei. Quello fatto di sparizioni, colpi geniali e misteri irrisolti. Hai mai pensato a quante opere straordinarie sono state rubate, nascoste, perse per sempre? Oggi ti porto a scoprire alcuni dei furti d’arte famosi che hanno sconvolto il mondo, con storie che sembrano uscite da un romanzo… ma sono assolutamente vere.

Il furto che ha reso famoso Leonardo

Gioconda

Partiamo da uno dei colpi più assurdi e discussi di sempre: il furto della Gioconda. Sì, proprio lei. Nel 1911, un imbianchino italiano di nome Vincenzo Peruggia riuscì a portare via dal Louvre il quadro più famoso del mondo, infilandolo sotto al cappotto. Il museo rimase sotto shock, la stampa impazzì, e la fama della Monna Lisa… esplose.

Leggi Altro

Pillole di storia medievale, la guerra nel Medioevo
Accadde oggi 22 giugno: La nascita di Giuseppe Mazzini e il suo sogno per l’Italia unita
Kakemono: decorazioni che diventano arte
Accadde oggi 21 giugno: il cardinale Montini viene eletto papa il 21 giugno 1963

Ma perché lo fece? Disse di voler “riportare l’opera in Italia”, anche se poi cercò di venderla. Fu arrestato a Firenze due anni dopo. Intanto, la Gioconda era già diventata un’icona mondiale.

Caravaggio e il quadro che non c’è più

Caravaggio

“Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi”, uno dei capolavori assoluti di Caravaggio, è stato rubato nel 1969 da un oratorio di Palermo. Mai più ritrovato. Le ipotesi si accavallano: mafia, mercato nero, distruzione accidentale. Qualcuno dice addirittura che l’opera sia stata usata come tappeto in una stalla. Sembra assurdo, vero? Eppure…

Questo furto è talmente misterioso che l’Interpol lo considera ancora oggi uno dei casi più gravi nella storia dell’arte europea.

Il colpo del secolo a Boston

Altro giro, altro enigma. Siamo nel 1990, Isabella Stewart Gardner Museum, Boston. Due uomini travestiti da poliziotti entrano, legano le guardie, e in meno di un’ora svuotano intere sale: Rembrandt, Vermeer, Degas… 13 opere sparite, per un valore che supera i 500 milioni di dollari.

Sai cosa c’è di inquietante? I quadri non sono mai stati recuperati. Le cornici vuote sono ancora appese alle pareti del museo, come cicatrici lasciate aperte apposta.

L’arte che sparisce (e nessuno cerca più)

Ogni anno centinaia di opere spariscono nel nulla. Non tutte sono famose, non tutte fanno notizia. Alcune finiscono nei caveau di collezionisti senza scrupoli, altre vengono rivendute al mercato nero, altre ancora… scompaiono per sempre.

E tu, ti sei mai chiesto quanti capolavori non vedremo mai perché qualcuno ha deciso di toglierceli? O peggio: quanti sono ancora là fuori, nascosti, dimenticati, pronti a tornare?

L’arte ha anche questo lato oscuro: affascinante, criminale, misterioso. E più scavi, più vuoi sapere.

Vuoi scoprire altre storie così? Seguici su Instagram: @icrewplay_arte
La prossima opera scomparsa… potremmo raccontartela noi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?