iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Destinazioni Sconosciute #43 – Il Monastero Invisibile: tra abbandono, silenzio e leggende umbre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Destinazioni SconosciuteNotizie

Destinazioni Sconosciute #43 – Il Monastero Invisibile: tra abbandono, silenzio e leggende umbre

Nascosto tra le colline umbre, c’è un monastero che sembra svanire tra nebbia e ricordi. Nessuna mappa, solo sussurri. E una storia che aspetta di essere ascoltata.

Massimo 4 settimane fa Commenta! 4
SHARE

C’è un sentiero, tra Gubbio e la Valnerina, che oggi quasi nessuno percorre. È stretto, curvo, invaso dalle felci. La pietra scivola sotto le scarpe, il muschio si arrampica sui tronchi. Ma se lo segui con pazienza — e con rispetto — può succedere qualcosa di strano.
Il paesaggio si apre. E all’improvviso, lo vedi.

Contenuti
Un nome scomparsoL’Umbria che non si mostraArchitettura senza tempoLa leggenda dei tre cantiUna visita consigliata?

Un monastero. O meglio, quello che ne resta.

Ma nessun cartello, nessuna guida. Solo silenzio. Solo l’eco di una storia che si è fatta dimenticare.

Leggi Altro

Accadde oggi 15 giugno: nasce Alberto Sordi
Kintsugi: come imparare a riparare oggetti e le proprie ferite
Accadde oggi 14 giugno: i tedeschi aprono Auschwitz
Dietro le quinte delle biennali minori: vale la pena visitarle?

Un nome scomparso

Lo chiamano il Monastero Invisibile.
Non per qualche incantesimo, ma perché nei documenti ufficiali… non esiste. Nessun catasto, nessuna scheda archeologica, nessun restauro programmato. Eppure è lì. Con le sue colonne spezzate, le finestre cieche, l’altare annerito dal tempo.

I pastori della zona dicono che veniva usato ancora negli anni ’50, per raccoglimento o forse per nascondere qualcosa. Qualcuno parla di frati ribelli. Altri di eremiti. Una donna giurava che lì dentro ci fossero “libri antichi che si scrivono da soli”.
Ma forse era solo la sua fantasia. O no?

L’Umbria che non si mostra

L’Umbria ha tanti luoghi sospesi: casali dimenticati, borghi in silenzio, abbazie che sembrano respirare anche senza nessuno dentro. Ma questo posto ha qualcosa in più.

Non è solo dimenticato. È come se fosse rimasto in attesa. Di essere visto? Di essere raccontato?
O semplicemente… lasciato in pace?

Gli abitanti di un paesino vicino lo evitano. Non per paura, dicono. Ma per rispetto. “Ci sono posti che non vanno disturbati”. Una frase che torna spesso, parlando con chi vive lì da generazioni.

Architettura senza tempo

Le sue mura in pietra grigia ricordano le costruzioni cistercensi. Ma ci sono dettagli strani. Una finestra con un rosone gotico che non dovrebbe esserci. Un altare spostato, rivolto a nord. Simboli scolpiti — cerchi intrecciati, stelle a otto punte, croci rovesciate — che non trovano spiegazione certa.

È una fusione di stili e misteri. Forse perché è stato ricostruito più volte? O forse perché chi lo ha voluto seguiva un culto diverso?

Anche i materiali sono curiosi. Pietra locale, sì. Ma anche tracce di travertino e di marmo rosso, troppo pregiati per un edificio così isolato.

La leggenda dei tre canti

Monastero invisibile

C’è una leggenda, raccolta oralmente, che parla di tre canti. Tre voci che si udivano al tramonto, dentro le mura, sempre alla stessa ora.
Nessuno li ha mai registrati. Ma chi li ha sentiti dice che non erano umani.
“Era come sentire un organo in una stanza senza finestre” racconta un vecchio contadino. “O come se le pietre parlassero”.

Il monastero, secondo la leggenda, scompare ogni cento anni per tre giorni. E quando riappare… ha qualcosa di diverso. Un nuovo graffito. Una stanza mai vista prima. Un’ombra che non c’era.

Una visita consigliata?

No. O almeno, non senza qualcuno del posto.
Il Monastero Invisibile non è segnato, non ha sentieri ufficiali, non ha linee telefoniche che arrivano fin lì.
Non è per escursionisti curiosi. È per chi sa ascoltare.
E, forse, per chi sa aspettare.

Ti è mai capitato di imbatterti in un luogo che sembrava fuori dal tempo? Un posto che non cercavi… ma che sembrava averti trovato?
Scrivilo nei commenti, oppure mandaci una foto del tuo “monastero invisibile”.
E per non perderti le prossime mete misteriose, seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/icrewplay_arte

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?