iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Kintsugi: l’arte giapponese di riparare le ferite
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Arte giapponeseNotizie

Kintsugi: l’arte giapponese di riparare le ferite

Il Kintsugi è molto più di una tecnica per riparare ceramiche: è una filosofia giapponese che insegna a valorizzare le cicatrici e abbracciare l’imperfezione.

Massimo 4 settimane fa Commenta! 4
SHARE

Ti è mai capitato di rompere un oggetto a cui tenevi molto? Un piatto, una tazza, un vaso. E mentre raccoglievi i pezzi, hai pensato: “Non tornerà mai com’era prima”. Ecco, in Giappone esiste una tecnica che parte proprio da quel momento lì. Si chiama Kintsugi, e ha un messaggio potente da raccontarci.

Contenuti
Non nascondere, ma accogliere l’imperfezioneUna tecnica antichissima che parla al presenteUn’arte che tocca il cuoreKintsugi è arte da vivere, non solo da guardare

Letteralmente significa “riparare con l’oro” (kin = oro, tsugi = riparare). Non è solo una pratica estetica, ma una filosofia di vita. Quando un oggetto si rompe, non viene scartato o nascosto: viene curato, restaurato, e le sue crepe vengono evidenziate con una colata d’oro. Sì, proprio così: le ferite diventano la parte più preziosa.

Non nascondere, ma accogliere l’imperfezione

La forza del Kintsugi sta tutta qui: non cerca di cancellare il danno, ma di integrarlo, di renderlo parte della storia dell’oggetto. Un vaso che si rompe non torna com’era. Ma può diventare qualcosa di nuovo. Qualcosa di unico. Più vero.

Leggi Altro

Quando la musica diventa architettura: il potere invisibile del suono negli spazi
Pillole di storia Medievale, il guerriero e il cavaliere e gli errori nei film
Destinazioni Sconosciute #42 – Il Santuario di San Romedio: un eremo tra leggenda e natura
Braccano, il paese dei murales

In un’epoca in cui siamo circondati da perfezione finta, filtri, correzioni e sovrascritture, il Kintsugi ci ricorda che la bellezza autentica nasce dalla fragilità, e che le cicatrici – se curate con amore – possono renderci ancora più forti.

Se ti interessa il rapporto tra arte e imperfezione, potresti leggere anche:

  • Street Food Giapponese: i cibi di strada più diffusi
  • Nihonga: arte e tradizione giapponese
  • Akashi Kaikyo, alcune curiosità ponte sul giapponese

Una tecnica antichissima che parla al presente

Il Kintsugi ha origini antiche, risalenti al XV secolo. Si racconta che uno shogun, deluso da una riparazione grossolana fatta in Cina a una sua tazza preferita, chiese agli artigiani giapponesi di trovare un metodo più elegante per restaurarla. Nacque così questa pratica lenta, paziente, rituale.

Ogni fase del Kintsugi è carica di significato:

  • raccogliere i frammenti
  • pulirli con cura
  • usare una lacca speciale
  • applicare la polvere d’oro sulle linee di rottura

Ogni passaggio richiede attenzione, tempo, rispetto. E ci ricorda che la fretta non guarisce nulla, né in ceramica né nella vita.

Un’arte che tocca il cuore

Sempre più artisti contemporanei, anche in Occidente, stanno riscoprendo il Kintsugi, portandolo in gallerie, performance, installazioni. Ma al di là dell’aspetto artistico, è il significato profondo che colpisce: l’accettazione delle crepe come parte della nostra storia.

Non è un caso che molti lo abbiano adottato come metafora terapeutica, personale, esistenziale. Alcuni usano il Kintsugi in laboratori di arteterapia, altri come ispirazione per raccontare traumi, rinascite, trasformazioni.

Perché diciamocelo: chi non ha ferite? Chi non ha mai dovuto rimettere insieme i pezzi?

Kintsugi è arte da vivere, non solo da guardare

Il bello del Kintsugi è che non ti lascia fuori. Non è una tecnica da osservare da lontano. Ti chiama, ti coinvolge, ti invita a guardarti dentro. E a pensare che forse, anche le tue linee spezzate possono diventare arte.

Hai mai provato a vedere le tue cicatrici come segni d’oro? Ti piacerebbe imparare questa tecnica, anche solo per il suo valore simbolico?

Raccontacelo nei commenti e se hai scatti o ispirazioni Kintsugi, condividili su Instagram taggando la nostra redazione. Le ferite parlano. E a volte, sanno farlo con una luce tutta loro.

Adesso preparo l’ultimo articolo della giornata: Viaggi d’arte strani e meravigliosi, alle 17:00. Prevedo cose molto fuori dal comune… pronte a farti viaggiare con la mente. A tra poco!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?