iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La fotografia di Mario Testino a Roma dal 25 maggio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Mostre

La fotografia di Mario Testino a Roma dal 25 maggio

Dal 25 maggio, nelle sale di Palazzo Bonaparte a Roma, un progetto completamente nuovo di uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea

Onofrio Butera 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

A beautiful world è il nome della nuova esposizione del grande fotografo contemporaneo Mario Testino, dove mostra per la prima volta il suo nuovo modo di vedere la fotografia contemporanea. Abbandonando i confini del mondo della moda, genere in cui si è affermato come uno tra i più grandi della sua generazione, negli ultimi 7 anni il celebre artista si è dedicato ad un nuovo percorso creativo.

Contenuti
La fotografia come mezzo per viaggiareMario Testino, il fotografo delle leggendeInformazioni e prenotazioni

La fotografia come mezzo per viaggiare

Attraversando oltre trenta paesi, dal 2017 ha concentrato la sua arte sull’esplorazione dell’unicità culturale e tradizionale che ancora si trova in un mondo totalmente globalizzato, focalizzandosi su immagini di un’incredibile varietà di abiti e costumi tradizionali ma allo stesso tempo innovativi, tra le complessità e i contrasti dei nostri modi di appartenere. Individualità, conformismo, comunità e rituali, tutto insieme in un percorso dove la fotografia è il mezzo e il mondo il protagonista.

Fotografia mario testino

Terence Pepper, curatore della fotografia alla National Portrait Gallery di Londra, lo ha definito il
“John Singer Sargent dei nostri tempi”, mentre il direttore della galleria, Charles Saumarez Smith,
parlando della retrospettiva da record “Mario Testino PORTRAITS” del 2002, ha sottolineato il rapporto forte tra l’opera di Testino e la tradizione dei ritrattisti di corte, da Holbein a Reynolds, da Goya a Rubens.

Leggi Altro

Paul Klee artista del colore e del silenzio: quando l’arte diventa musica
Il lato oscuro dell’arte: furti d’arte famosi e opere mai ritrovate
Mostra Rinascimento Milano: Andrea Solario tra Italia e Francia
Quadro rubato a Stresa ritrovato dopo 15 anni in Germania

Mario Testino, il fotografo delle leggende

Nato in Perù nel 1954 da origini irlandesi e italiane, Mario Testino si trasferisce a Londra nel 1976 dove inizia a farsi un nome e a diventare uno dei fotografi di moda e ritrattisti più innovativi della sua generazione e le sue fotografie appaiono sulle principali riviste di moda del mondo. Punto di riferimento di altissimo rilievo nell’arte della moda, le sue immagini sono spesso diventate leggendarie come le persone che ha fotografato, da Kate Moss a Madonna, da Naomi Campbell a Lady D e molte altre ancora.

Informazioni e prenotazioni

La mostra sarà aperta al pubblico dal 25 maggio al 25 agosto, dalle 10.00 alle 20.00 presso le sale del Palazzo Bonaparte a Roma. L’ingresso è di € 15 per il biglietto intero mentre il ridotto è di € 13, entrambi con audioguida inclusa.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero + 39 06 87 15 111 o visitare i siti arthemisia.it e mostrepalazzobonaparte.it.

La mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Domus Artium e vede come sponsor Uzbekistan Art and Culture Development Foundation, Art Partner e Generali Valore Cultura, media partner Urban Vision e mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale e Atac.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-2
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?