iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Grande onda di Hokusai lambisce Genova
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventiMostre

La Grande onda di Hokusai lambisce Genova

Paola Mastracco 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

La Grande Onda di Hokusai che oggi ha inaugurato la riapertura delmuseo d’arte orientale Chiossone a Villetta Di Negro, dopo mesi di chiusura per lavori.

Per l’occasione il museo è stato aperto in via eccezionale dalle 20 alle 22 (sabato 24 giugno sarà aperto dalle 10 alle 19).

La grande onda di hokusai

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Paul Klee artista del colore e del silenzio: quando l’arte diventa musica
Il lato oscuro dell’arte: furti d’arte famosi e opere mai ritrovate
Mostra Rinascimento Milano: Andrea Solario tra Italia e Francia

Poco prima delle 20 si contavano diverse centinaia di persone in coda.

L’iniziativa ha avuto molto successo tanto che, visto che alle 20.35 era già stata esaurita la capienza del museo, il personale ha optato per dividere la serata in due turni di visite, per consentire a tutti di entrare

Per la riapertura si è scelta la mostra temporanea dedicata alla Grande onda di Hokusai e alle stampe dedicata all’acqua – vista anche la contemporaneità con l’arrivo di Ocean Race.

Il museo di arte orientale Chiossone di Genova, che riapre dopo un lavoro di riqualificazione durato quasi due anni, grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, continuerà a offrire ai visitatori il suo ricchissimo patrimonio di arte giapponese e cinese raccolto da Edoardo Chiossone in Giappone alla fine del XIX secolo.

La ristrutturazione ha mantenuto inalterati gli spazi pensati dall’architetto Labó che si era ispirato alle architetture orientali,

La scelta è stata quella di non snaturare l’identità che Labó aveva donato alla nostra collezione – ha ricordato Aurora Conservatore del Museo Chiossone – ispirandosi alle architetture giapponesi e realizzando un tutt’uno tra edificio è collezione.

Ambienti che ricordano i templi giapponesi, come il salone con la grande statuaria buddista, e le vetrine allestite da Grossi Bianchi, che offrono una selezione delle categorie dell’arte giapponese e cinese”.

Il percorso permette di ammirare grandi sculture buddiste in legno e bronzo, armi e armature, reperti archeologici e maschere teatrali esposte nel percorso museale permanente, assieme a porcellane, lacche e piccoli bronzi.

La grande onda di hokusai

Gli eccezionali dipinti e le stampe xilografiche ukiyo-esono visibili, invece, durante le mostre temporanee per evitarne il deterioramento. Tra le novità l’agibilità della grande terrazza panoramica che si affaccia su una straordinaria vista su Genova.

“Il museo torna alla città con molte novità – ha spiegato l’assessore al marketing territoriale Francesca Corso – tra le quali questa splendida terrazza nuovamente accessibile.

Si apre con una mostra dedicata all’acqua nella cultura giapponese che resterà visitabile fino al 24 settembre.

Questo è un museo che è un unicum a livello nazionale e credo possa essere un volano turistico e pensiamo di fare un’attività di promozione per farlo conoscere di più ai visitatori

Museo d’Arte Orientale E. Chiossone

In pieno centro cittadino, nel parco ottocentesco di Villetta Di Negro che affaccia su una delle più eleganti piazze di Genova, piazza Corvetto, si trova un luogo dedicato all’Estremo Oriente che ospiterà la mostra dedicata a La Grande onda di Hokusai.

La grande onda di hokusai

Rivolto verso il mare, sorge un edificio in perfetto stile razionalista, appositamente progettato da Mario Labò per custodire la collezione donata alla città di Genova da Edoardo Chiossone.

Abilissimo incisore genovese, che visse a Tokyo dal 1875 al 1898 e lavorò all’Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze, Chiossone è noto in tutto il mondo per aver progettato le prime banconote e carte valori giapponesi.

Il museo a lui intitolato è il primo dedicato all’arte giapponese ad essere fondato in Italia, nel 1905, e conserva la più grande, preziosa e varia collezione d’arte nipponica in Italia e una delle più importanti in Europa.

 

La grande onda di hokusai

Il museo ospita il ricchissimo patrimonio di arte giapponese e cinese raccolto dal genovese Edoardo Chiossone in Giappone alla fine del XIX secolo: grandi sculture buddhiste in legno e bronzo, armi e armature, reperti archeologici e maschere teatrali sono esposte nel percorso museale permanente, assieme a porcellane, lacche e piccoli bronzi, mentre eccezionali dipinti e stampe xilografiche ukiyo-e sono visibili durante le mostre temporanee.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?