iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Notte della Taranta, l’evento targato Salento, domani a Sogliano di Cavour
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventi

La Notte della Taranta, l’evento targato Salento, domani a Sogliano di Cavour

Rosanna Martino 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

La Notte della Taranta, di edizioni ne conta ben 25. Il Festival itinerante, conosciuto in tutta la nazione si tiene dal 4 al 25 agosto, con il famoso concertone finale a Melpignano di Lecce. Il tema di quest’anno è dedicato a ‘”La tradizione del nuovo”, la Ragnatela della Taranta. Molte le tappe, in 21 comuni del Salento, con 43 concerti di pizzica, oltre 400 artisti. Per l’ultima notte protagonista  il maestro concertatore Dardust e tutta la serata sarà trasmessa su Rai 1, giovedì 1 settembre.

Contenuti
La Notte della Taranta, musica e tradizioni popolariLa data prevista a Sogliano di CavourIl Concertone finale del 27 agosto

Dal 1998, il fenomeno del tarantismo e la tradizione grike, prende forma con manifestazioni, musica, progetti che girano attorno alla musica popolare e alla valorizzazione del territorio e delle culture del posto.

La Notte della Taranta, musica e tradizioni popolari

La Notte della Taranta è un festival di musica popolare, che riprende storia e cultura, in chiave moderna, mantenendo comunque l’essenza della tradizione salentina. Ogni anno, nel mese di agosto, da un punto di partenza, quello di Corigliano d’Otranto, l’evento itinerante fa tappa in vari paesi, fino ad arrivare al concerto finale a cui partecipano musicisti di fama nazionale ed internazionale.

Leggi Altro

Quando la memoria diventa arte: 25 aprile tra pittura, scultura e immagini di resistenza
25 Aprile, il ricordo fra pittura e fotografia
Maria Emanuela Bruni nuova presidente del Maxxi: il cambiamento al vertice del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Le più grandi bufale della storia: quando il mondo ha creduto all’impossibile (ci sei cascato anche tu?)

“Ogni edizione del concertone finale è affidata a un “maestro concertatore” che ha il compito di arrangiare le musiche tradizionali del Salento fondendone i ritmi con quelli di altre tradizioni musicali.”

La notte della taranta musica popolare

 

La data prevista a Sogliano di Cavour

Domani, domenica 7 agosto, la Notte della Taranta, sarà a Sogliano di Cavour, in piazza Falcone e Borsellino. Ad animare la serata e gli spiriti, sarà  la musica del Fondo Verri e dei Tamburellisti di Torrepaduli e si aprirà con il concerto-recital “Fate solo quel che vi incanta” del Fondo Verri.

Notte della taranta musica popolare

Il comunicato ufficiale riporta queste parole:

“Pierpaolo De Giorgi e I Tamburellisti di Torrepaduli’, rivalutando la ‘pizzica pizzica’ da secoli utilizzata in Salento come terapia popolare, e rielaborandola in chiave progressiva ma nel rispetto profondo della tradizione. Agli studi rigorosi di De Giorgi si sono uniti gli straordinari danzatori e suonatori di Torrepaduli, realizzando una proposta artistica insieme tradizionale e innovativa”

Il Concertone finale del 27 agosto

Il Maestro Concertatore, Dardust nell’ultima tappa di Melpignano, dirigerà la star internazionale Stromae.

L’annuncio è stato fatto dal Presidente della Regione Puglia e lo stesso Durdust, che ha aggiunto di essere onorato per la presenza dell’artista, per la sua contaminazione unita alla tradizione e alla fusione di mondi musicali molto diversi.

Notte della taranta musica popolare salento pizzica

Una manifestazione, quella della Notte della Taranta, che in ogni edizione raggiunge sempre livelli più alti.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?