Luxembourg Art Prize

Parte la settima edizione del Luxembourg Art Prize

Riparte la settima edizione del Luxembourg Art Prize, con molte novità e un montepremi di 80.000 €

Artisti, pittori, scultori, preparate le vostre opere, perché riparte la settima edizione del Luxembourg Art Prize!

Un’edizione che presenta delle novità, a partire dai premi in palio. Ebbene si! Quest’anno si parla di premi, non più un unico premio, ma tre. Si potrà gareggiare in tre gruppi e ci saranno tre diverse scadenze per le iscrizioni.

Dettagli del Luxembourg Art Prize 2021

Ricordiamo benissimo il vincitore della sesta edizione del luxembourg Art Prize 2020, Lionel Sabattè, che ha incantato e catturato la giuria con le sue opere che rappresentavano l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo. Ma chi sarà il prossimo vincitore? Anzi, chi saranno i prossimi tre vincitori?

Luxembourg Art Prize 2021 Il Luxembourg Art Prize è un premio artistico internazionale annuale organizzato dalla Pinacothèque, un museo privato situato nel Granducato del Lussemburgo. Ogni anno il Premio si propone di scoprire talenti, dilettanti o professionisti, indipendentemente dall’età e dalla nazionalità.

Da quando è stato creato nel 2015, il Premio d’Arte mira a lanciare o potenziare le carriere degli artisti a livello internazionale, fornendo loro un valido riferimento da aggiungere al loro curriculum vitae.

Una delle novità di quest’anno è proprio la messa in palio di tre premi. Il montepremi è così suddiviso: € 50.000 per il 1 ° posto, € 20.000 per il 2 ° posto e € 10.000 per il 3 ° posto. I vincitori sono liberi di utilizzare questi soldi come vogliono.

Luxembourg Art prize 2021 Ricordiamo che il Premio è rivolto ad artisti che lavorano in uno o più dei seguenti supporti: disegno, stampa, installazione, pittura, fotografia, scultura, tecnica mista, arte decorativa (tessuti e materiali, vetro, legno, metallo, ceramica, mosaico, carta o altre tecniche).

Per partecipare bisogna iscriversi e creare il proprio portfolio, con tutte le opere descritte nel dettaglio. Tutto si svolge tramite il sito web del Luxembourg Art Prize. Saranno accettate solo le candidature inviate on-line tramite lo Spazio Candidato personale dell’artista. I candidati possono aggiornare e completare le loro candidature on-line tutte le volte necessarie fino alla scadenza per la presentazione.

Quest’anno i candidati si potranno iscrivere in uno, due o tre gruppi. Da ogni gruppo verranno nominati finalisti gli 8 artisti di ciascun gruppo che il comitato di selezione del Museo riterrà più degni di nota. Verranno quindi nominati 24 diversi finalisti.

Luxembourg Art Prize L’unica differenza tra i tre gruppi è la data di chiusura per l’accesso a questi gruppi: il gruppo 1 chiude il 31 marzo, il gruppo 2 chiude il 30 giugno e il gruppo 3 chiude il 30 settembre. Fino al 31 marzo incluso, i candidati possono decidere di registrarsi nei gruppi 1, 2 e 3. A partire dal 1 aprile e fino al 30 giugno compreso, i candidati possono registrarsi nei gruppi 2 e 3. E tra il 1 luglio e il 30 settembre, i candidati possono registrati solo nel gruppo 3.

Per iscriversi, e quindi partecipare al Premio, è necessario pagare una quota di iscrizione. La quota di registrazione è determinata dal paese di residenza (non dalla nazionalità) e visualizzata automaticamente dal sistema. Se risiedi in Italia, o più in generale nell’Eurozona, la quota per ogni gruppo sarà di 55 € più IVA.

Tutti gli artisti (finalisti o meno) riceveranno un certificato ufficiale dal museo in riconoscimento dei loro successi artistici. Questo certificato può essere rilasciato in 9 lingue diverse, fornendo agli artisti prestigio e riconoscimento internazionale.

Il Comitato spera di trovare opere che sono state prodotte in un momento unico e particolare vissuto dall’artista al momento della loro creazione. Questi magici momenti creativi sono ciò che rende un’opera unica e diversa dalle altre.

Noi di iCrewPlay vi suggeriamo, nel caso voleste mettervi in gioco, di puntare sull’originalità, la freschezza e la novità dell’opera. Il Comitato noterà la padronanza tecnica, la coerenza dell’opera, la continuità storica, i riferimenti artistici, letterari, storici, scientifici o filosofici nel tuo lavoro, i messaggio trasmesso, la poesia che emerge dall’opera.

Ti interessa partecipare? Hai già partecipato a questo premio? Lasciaci il tuo commento

5 1 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
10 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Giuliana
Giuliana
2 anni fa

È possibile vedere le foto delle opere
partecipanti al concorso?

Irma Don Giovanni
Irma Don Giovanni
2 anni fa

Quante opere si possono presentare e quali le misure. Qual è la differenza tra i gruppi1-2-3?

Giulia
Giulia
2 anni fa

Cosa significa che tutti gli artisti finalisti o meno riceveranno un certificato in riconoscimento dei loro successi artistici? Forse si tratta di una traduzione non corretta che appare priva di senso.

Rosella
Rosella
2 anni fa

Mi interessa partecipare ….per il 2 e il 3 posso mettere qualche opera se ho capito bene ma il contributo è unicogiusti? grazie

Luca D'Amore
Luca D'Amore
2 anni fa
Voto iCrewers :
     

Mi interessa partecipare, mi sembra di essere in tempo per iscrivermi anche se non ho capito bene il discorso dei 3 gruppi.
In attesa di una cordiale risposta con delucidazioni in merito, porgo con gratitudine i miei più rispettosi saluti.
Luca D’Amore

Mirko
Mirko
2 anni fa

Non ho capito se c’è un tema, delle linee guida da rispettare per partecipare al concorso. Grazie

Condividi su facebook
CONDIVIDI
0