Gallerie Nazionali di Arte Antica
[compra]

Le Attività delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini

Tutti gli appuntamenti da martedì 23 novembre a domenica 28 novembre 2021

Caro iCrewer, oggi sono qui per segnalarti alcuni appuntamenti importanti, proposti dalle Gallerie Nazionali Barberini Corsini. Le due Gallerie Nazionali hanno previsto una settimana all’insegna dell’arte e della storia, dal 23 al 28 novembre.

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica

Palazzo Barberini

Palazzo Barberini gallerie nazionali Dall’8 ottobre hanno riaperto le Sale del Cinquecento con un nuovo allestimento, a cura di Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, che conclude i lavori di riqualificazione del piano nobile di Palazzo Barberini, secondo un impianto concettuale cominciato nel 2017 con il riallestimento dell’Ala Sud e continuato con le sale del Seicento nel 2019.

42 opere, appartenenti alle collezioni delle Gallerie Nazionali di Arte Antica a cui si aggiungono una serie di prestiti temporanei da collezioni pubbliche e private, sono disposte secondo una migliore visibilità che integra e coordina un ordine cronologico-geografico con momenti tematici e approfondimenti monografici.

Uno degli intenti del nuovo allestimento è quello di valorizzare e raccontare la dimensione storica del palazzo, legata alla grande committenza della famiglia Barberini in un percorso cronologico scandito da focus geografici e tematici.

Da martedì a sabato, alle ore 11.30 (il sabato anche alle ore 16.00): Visita guidata Settecento illuminato. L’appartamento di Cornelia Costanza Barberini.

Visite guidate gratuite per riscoprire il celebre appartamento settecentesco fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato.

Visita gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso. Gruppi fino a un massimo di 25 persone. Per prenotare è sufficiente inviare una mail, indicando giorno, orario e numero dei partecipanti, all’indirizzo: gan-aar.settecento@beniculturali.it

Giovedì 25 novembre, dalle ore 18.00 – 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00): apertura serale straordinaria di Palazzo Barberini in occasione dell’inaugurazione della mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento, a cura di Cristina Terzaghi.

Dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022 apre al pubblico l’esposizione che celebra i cinquant’anni dall’acquisizione da parte dello Stato Italiano e i settanta dalla riscoperta della celeberrima tela di Caravaggio Giuditta che decapita Oloferne, realizzata a Roma al principio del Seicento e custodita a Palazzo Barberini. Accanto al capolavoro di Caravaggio saranno esposte una serie di altre opere, tra cui la bellissima Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, in prestito dal Museo di Capodimonte, che documentano la travolgente novità innescata dall’opera di Caravaggio nella pittura contemporanea.

Apertura straordinaria solo su prenotazione al link. Costo del biglietto: 1 euro

Domenica 28 novembre, alle ore 11.00: laboratori didattici Eroi ed eroine a misura di bambino, a cura dell’Associazione sipArte!

In occasione della mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di GiudittaViolenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento a Palazzo Barberini dal 28 novembre 2021 e fino al 27 marzo 2022, ogni domenica alle ore 11.00, in programma le visite laboratorio Eroi ed eroine a misura di bambino a cura dell’Associazione sipArte!

Bambini e famiglie sono invitati a scoprire la figura dell’eroina biblica attraverso un percorso tra le opere della mostra e alcuni capolavori del naturalismo caravaggesco. Durante l’attività i bambini conosceranno le vicende di Giuditta e degli eroi ed eroine presenti nelle opere della Galleria e saranno coinvolti nella scrittura e illustrazione della storia di un eroe che creeranno a loro piacimento.

Massimo 10 partecipanti. Attività su prenotazione obbligatoria all’indirizzo didattica@siparte.net.

Partecipazione gratuita per i bambini, tariffa speciale di 6€ per massimo due accompagnatori (mostra + museo).

Galleria Corsini

Mostre in corso

Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci, pittrice e architettrice a cura di Yuri Primarosa, dal 5 novembre 2021 al 19 aprile 2022.

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano la prima mostra personale dedicata alla pittrice e architetta Plautilla Bricci (Roma, 1616 – pos1690), portata di recente alla ribalta da Melania Mazzucco col romanzo L’architettrice (Einaudi, 2019). La mostra riunisce per la prima volta l’intera produzione grafica e pittorica dell’artista, presentando un Ritratto di architettrice (probabile effigie della Bricci), accanto a capolavori anch’essi inediti o poco conosciuti dei maestri a lei più vicini.

Sabato 27 novembre, ore 16.00: laboratori didattici Giovani architetti al museo a cura dell’Associazione sipArte!
Bambini tra i 6 e i 12 anni e famiglie sono invitati a scoprire la figura della celebre architettrice.

Massimo 10 partecipanti. Attività su prenotazione obbligatoria all’indirizzo didattica@siparte.net. Partecipazione gratuita per i bambini, tariffa speciale di 6€ per massimo due accompagnatori

Hai mai visitato i tesori presenti nelle Gallerie Nazionali d'Arte Antica? Faccelo sapere nei commenti

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0