iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il mistero del Libro dei Morti: magia, arte e viaggio nell’aldilà
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Antico EgittoArte

Il mistero del Libro dei Morti: magia, arte e viaggio nell’aldilà

Un viaggio affascinante attraverso uno dei testi più enigmatici dell'antico Egitto, tra immagini, simboli e significati nascosti.

Massimo 4 settimane fa Commenta! 4
SHARE

Quando pensiamo all’Antico Egitto, ci vengono in mente piramidi, faraoni e sarcofagi dorati. Ma dietro quelle immagini c’è un mondo ancora più profondo, fatto di simboli, paure, speranze e rituali. E al centro di tutto questo, c’è il Libro dei Morti.
Un nome evocativo, certo. Ma non lasciarti ingannare: non è un libro di tenebre, ma una guida per attraversare l’aldilà. Un vero e proprio manuale illustrato per l’anima.

Contenuti
Un’opera d’arte da leggere (e da guardare)Il viaggio dell’anima: tra prove e trasformazioniMagia, arte e spiritualità in un unico corpo

Un’opera d’arte da leggere (e da guardare)

Antico egitto

Il Libro dei Morti non è un unico testo: è una raccolta di incantesimi, formule e istruzioni che venivano scritte sui papiri e poste nelle tombe per aiutare il defunto nel suo viaggio dopo la morte. Ogni copia era unica, personalizzata, spesso accompagnata da splendide illustrazioni a colori.

Sì, perché nell’Antico Egitto la parola e l’immagine erano inscindibili: scrivere significava anche rappresentare. E quelle scene – ricche di simboli, animali, dei, prove da superare – erano pensate per “funzionare” nel mondo ultraterreno.

Leggi Altro

Quando l’architettura racconta il sacro: la geometria segreta delle abbazie cistercensi
Accadde oggi, 14 maggio: dal primo vaccino alla nascita di Israele, quando la storia cambia direzione
Accadde oggi 14 maggio: muore Frank Sinatra, icona della musica e del cinema
La danza del silenzio: perché i momenti vuoti in uno spettacolo contano più di quanto pensi

Alcune delle più belle copie del Libro dei Morti si trovano oggi in musei come il British Museum di Londra o il Museo Egizio del Cairo, ma molte sono custodite anche in Italia, come quelle del Museo Egizio di Torino.

Ti affascina l’unione tra testo e immagine? Allora potresti apprezzare anche:

  • L’Egitto di Belzoni: viaggio tra le meraviglie dell’antico mondo egiziano
  • Il Mistero del Guerriero di Capestrano
  • 27 sarcofagi scoperti in Egitto

Il viaggio dell’anima: tra prove e trasformazioni

Nel Libro dei Morti l’anima del defunto doveva affrontare una serie di tappe:

  • attraversare il regno delle tenebre
  • evitare trappole, demoni e giudizi ingiusti
  • arrivare davanti al tribunale di Osiride, dove il cuore veniva pesato sulla bilancia della verità

Se il cuore era puro, si poteva accedere al Regno dei Giunchi, l’equivalente egiziano del Paradiso. Altrimenti… beh, veniva dato in pasto ad Ammit, una creatura mostruosa metà coccodrillo, metà leone. Fine del gioco.

Ma non era tutto solo fede e terrore. Il testo trasmette anche un’enorme fiducia nell’essere umano: ogni anima ha dentro di sé la possibilità di evolversi, di diventare luce, di trasformarsi.

Magia, arte e spiritualità in un unico corpo

Antico egitto

Ciò che rende il Libro dei Morti così affascinante, ancora oggi, è la sua natura ibrida: è al tempo stesso un rituale magico, un’opera d’arte e un racconto esistenziale. E forse è per questo che, dopo tremila anni, continua a parlarci.

Per alcuni studiosi, queste immagini sono una delle prime forme di “graphic novel sacra”. Per altri, un sistema di auto-narrazione simbolica: il defunto si racconta attraverso le prove che affronta.

E poi c’è il lato esoterico: molti ricercatori hanno studiato il testo in chiave ermetica, trovandoci connessioni con la Cabala, con il pensiero alchemico e perfino con l’arte rinascimentale.

Perché viviamo in un’epoca in cui abbiamo perso il contatto con i rituali, con il mistero, con la morte stessa. Il Libro dei Morti ci mostra un altro modo di affrontare l’ignoto: non con paura, ma con conoscenza, immaginazione e bellezza.

E magari, se un giorno ci trovassimo a dover “attraversare qualcosa”, ci farebbe comodo averne uno anche noi, personalizzato, illustrato e pieno di simboli che ci ricordano chi siamo.

E tu? Conoscevi già questo testo straordinario? Ti affascina l’idea di un’arte pensata per accompagnare l’anima?

Parliamone nei commenti, e se ti piacciono i contenuti che uniscono mistero, arte e spiritualità, seguici su Instagram per nuovi viaggi dentro e fuori dalla storia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?