Mosaico
[compra]

Il Mosaico di una delle navi di Caligola รจ finalmente tornato a Nemi

Un prezioso Mosaico appartenuto ad una delle tre grandi navi da cerimonia dell'Imperatore Caligola, torna finalmente sulle rive del Lago di Nemi che per secoli ne รจ stato custode integerrimo.

Il prezioso Mosaico appartenuto alla pavimentazione di una delle tre navi di Caligola, notoriamente conosciute come le navi di Nemi, รจ tornato finalmente nell’area geografica del luogo del ritrovamento: il Lago di Nemi.

Vicenda complicata, a tratti inverosimile quella del Mosaico in questione, sparito appena prima di un doloroso e ormai accertato doloso incendio, avvenuto in data 03 giugno 1944 a danni dell’allora Museo delle navi di Caligola nel territorio del comune di Nemi.

Andarono perduti i preziosi resti delle tre navi romane appartenenti all’imperatore Caligola e che avevano la funzione di essere parti integranti di importanti funzioni religiose all’epoca dell’imperatore citato.

Evento che nel tempo รจ rimasto, per i locali come per tutta la comunitร  mondiale, drammatico per la perdita del materiale archeologico presente di inestimabile valore.

Il periodo storico in cui avvenne l’incendio nel quale andarono perduti gli importanti reperti, avvenne dunque nel momento storico tra i piรน delicati che l’Italia si sia mai trovata a d affrontare.

Era appena l’inizio del dopoguerra che ormai sappiamo fu lento e difficile, ed รจ proprio in questo clima che forse per sentimento di rivalsa, per l’incendio furono additate le autoritร  tedesche fino a pochi giorni prima presenti, in modo totale sul territorio.

Appunto, la storia della vicenda per anni รจ stata in equilibrio forzato tra una manciata di ore, dal momento cioรจ in cui le truppe tedesche lasciarono l’area del Lago di Nemi, l’incendio ed in mezzo la sparizione del Mosaico.

Eh si perchรฉ in mezzo ai due eventi principale bisogna incastonare un evento ancor piรน importante, il furono del mosaico delle dimensioni importanti, esattamente un metro e mezzo per lato, riconducibile al ponte di comando di una delle tre navi dell’imperatore Caligola.

Che si sia trattato di un furto su commissione ancora non รจ stato forse appurato, sta di fatto che non se ne fa ancora chiaramente menzione in seno alla vicenda; resta perรฒ l’evento e cioรจ il furto avvenuto sicuramente dopo il 31 maggio, data del ritiro tra l’altro delle truppe tedesche e il 3 giugno, giorno dell’incendio.

In media res avrebbe forse detto l’Imperatore Caligola, citando Orazio e potendo farlo poichรฉ posteriore al poeta romano, ma certamente il tempo ha dimostrato come le cose non siano proprio andate come si รจ creduto per molti anni.

Il Mosaico delle Navi di Nemi era in trasferta non autorizzata a New York

A scatenare lo squilibrio degli assetti รจ stata una laboriosa quanto certosina e infaticabile indagine del Nucleo Carabinieri per la Tutela dei beni Culturali.

Nel 2017, non per fortuna ma per meriti tale organismo, ha individuato ancora una volta, come รจ accaduto spesso negli ultimi anni, un reperto di grande valore storico, trafugato ed esportato all’estero, in questo caso giunto chissร  come nella dimora di un collezionista, ย almeno cosรฌ appellato dalle cronache ma che secondo me andrebbe lessicalmente ridefinito.

L’individuazione del reperto trafugato, come nel caso del Mosaico della nave di Caligola non รจ l’ultimo atto della vicenda come sarebbe comprensibile pensare ma รจ solo l’inizio perchรฉ dal ritrovamento scendono in campo apparati diplomatici e organi ย competenti, con l’obbligo di tutte le parti in causa di addivenire ad una soluzione pacifica e visto l’argomento, il meno compromettente possibile per tutti.

Va detto perรฒ che da che mondo รจ mondo, in nessuna epoca รจ mai stato facile uscire dal territorio di uno stato con un Mosaico di quasi tre metri quadrati sottobraccio.

Quindi va bene il rimpallo delle colpe che nel caso del Mosaico della nave di Caligola, ha il suo peso poichรฉ distribuite tra Nazisti e Partigianiย una volta gli uni e a seguire gli altri; tolto inoltre che storicamente non puรฒ essere incolpato il solito Napoleone, le carte in tavola rimangono ben poche.

Si propende ormai per manigoldi del luogo i cui discendenti forse, neanche troppo lontani, accorreranno tra i primi a festeggiar il ritorno a casa del Mosaico delle navi di Nemi.

Storie singolari e beffarde ma che si fanno perdonare dal lieto fine.

I continui ritrovamenti di reperti in case private di pseudo collezionisti senza evidentemente scrupoli, di che umore ti mettono? Dicci la tua nei commenti.

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0