iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Musicultura Festival. La finale della XXXII edizione dal palco dello Sferisterio di Macerata
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Musicultura Festival. La finale della XXXII edizione dal palco dello Sferisterio di Macerata

Paola Mastracco 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Al via Musicultura Festival, in precedenza fino al 2005 noto con il nome Premio Città di Recanati, arrivato quest’anno alla sua XXXII edizione, in programma dal 14 al 19 giugno nell’arena Sferisterio di Macerata che finalmente rivivrà l’emozione degli applausi dal vivo del pubblico in presenza.

 

Musicultura festival

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

 

Le ultime due serate, quelle del 18 e 19 saranno affidate nella conduzione a Enrico Ruggeri, ormai al suo terzo anno consecutivo nelle vesti di presentatore e Veronica Maya.

E’ già tutto pronto dunque per un’edizione del Musicultura Festival che nei mesi scorsi ha faticato non poco a mantenere gli standard di sempre, ciò dovuto certamente alle limitazioni contingenti ma che, numeri alla mano, si è rivelata l’edizione con più richieste di iscrizione al concorso.

 

Musicultura festival

 

La gara, che negli anni ha acquisito un prestigio sempre maggiore, è imperniata sulla ricerca del brano che più rappresenta la canzone italiana popolare e d’autore.

Otto i finalisti designati per la fase finale; due scelti esclusivamente con il voto del pubblico social, uno direttamente da Musicultura, mentre i rimanenti cinque posti a disposizione per la finalissima, sono stati scelti dal Comitato Artistico di Garanzia che in quest’edizione è così composto:Francesca Archibugi, Enzo Avitabile,Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio,Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Gino Paoli,Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti.

La fase finale del concorso allo Sferisterio di Macerata prevede l’esibizione di tutti gli otto finalisti il 18 giugno, serata in cui il numero di coloro che potranno accedere alla finalissima del giorno dopo scende a quattro, rosa da cui verrà indicato il vincitore assoluto di questa XXXII edizione del Musicultura Festival.

 

Musicultura festival

 

Molto interessante l’ammontare del premio destinato al primo classificato che riceverà il Premio Banca Macerata del valore di 20.000 euro, per gli altri invece previsti premi minori.

Il premio della critica, che spesso come prestigio equivale senz’altro quasi al primo posto del podio,  quest’anno sarà dedicato a Pietro Cesanelli, storico ideatore di Musicultura Festival e che per trent’anni ha guidato nei panni di direttore artistico, scomparso all’età di 73 anni il 30 settembre 2019 a cui, attraverso quest’importante premio va il ricordo commosso e grato di tutti.

Per la XXXII edizione del Musicultura Festival questi i nomi dei finalisti:

Brugnano (Napoli) –  Canzoni da mangiare insieme;  Caravaggio (Latina) – Le cose che abbiamo amato davvero; Ciao sono Vale (Bergamo) –Tutto ciò che vuoi; Elasi (Alessandria) – Valanghe;Lorenzo Lepore (Roma) – Futuro; Luk (Napoli) – Lune storte;  Mille (Velletri, RM) – La radio; The Jab (Ivrea, TO) – Giovani favolosi;

 

Musicultura festival

 

Musicultura Festival un evento nell’evento

La lunga fase delle preselezioni, con circa 1063 artisti iscritti e 2126 brani si è svolta nel corso dei mesi precedenti i giorni della finale, richiedendo un enorme sforzo poiché tutte le canzoni hanno avuto audizione dal vivo con ciò che in questo difficile anno tutto ciò ha potuto comportare.

Ai finalisti del concorso Musicultura Festival si avvicenderanno sul palco ospiti illustri del panorama musicale italiano, per una serata che promette emozioni a non finire, prima tra tutte l’essere tornati ad assaporare tali eventi dal vivo, sia da parte degli spettatori che, soprattuto questa volta con tanta emozione, da parte di chi sta sul palco.

I brani ammessi alla fase finale del concorso della XXXII edizione, sono tutte raccolte nel CD Compilation “Musicultura XXXII ed. 2021” (distribuito da CNI), mentre il programma completo dell’evento, con le eventuali variazioni circa gli ospiti delle due serate finali, è consultabile sul sito ufficiale www.musicultura.it.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?