iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 28 giugno: nasce Luigi Pirandello
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

Accadde oggi 28 giugno: nasce Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, nato ad Agrigento, è stato uno scrittore e drammaturgo di fama mondiale, noto per la sua esplorazione della crisi d'identità e la disgregazione dell'Io. Scopri la sua vita e le sue opere più celebri.

Massimo 3 settimane fa Commenta! 2
SHARE

Luigi Pirandello, nato ad Agrigento, è uno degli scrittori, drammaturghi e poeti più importanti del XX secolo. La sua vita e le sue opere hanno lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura mondiale.

Pirandello si avvicina alla psicanalisi freudiana a causa dei disturbi mentali della moglie Antonietta, un’esperienza che influenzerà profondamente la sua produzione letteraria. I temi della disgregazione dell’Io, della perdita dell’identità e del contrasto fra vita e forma diventano centrali nella sua poetica e drammaturgia.

Luigi pirandello

Nel 1904, Luigi Pirandello raggiunge il successo con il romanzo “Il fu Mattia Pascal”, una storia che esplora la crisi d’identità di un uomo che decide di fuggire dalla sua vita per crearne una nuova

Questo romanzo rappresenta un punto di svolta nella carriera di Pirandello, segnando l’inizio di una serie di opere che sfidano le convenzioni letterarie dell’epoca.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo

Dagli anni Venti, Pirandello si dedica completamente al teatro, fondando la Compagnia del Teatro d’Arte. Le sue opere teatrali sono note per la loro complessità psicologica e la loro capacità di mettere in discussione la realtà e la percezione. Tra i suoi lavori più celebri troviamo “Uno, nessuno e centomila”, “Il berretto a sonagli” e “Sei personaggi in cerca d’autore”. Quest’ultima opera, in particolare, è considerata un capolavoro del teatro moderno e ha rivoluzionato il modo di concepire la rappresentazione scenica.

Nel 1934, Luigi Pirandello riceve il Premio Nobel per la Letteratura, un riconoscimento che consacra la sua importanza nel panorama letterario internazionale. La sua influenza si estende ben oltre il teatro e la letteratura, toccando anche il cinema e la filosofia.

Pirandello muore a Roma il 10 dicembre 1936, lasciando un’eredità culturale che continua a ispirare generazioni di scrittori, registi e pensatori.

Qual è il tuo romanzo o opera teatrale preferita di Pirandello? Raccontaci nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?