iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nervi: esce il singolo La noia mortale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaMusica

Nervi: esce il singolo La noia mortale

Con il suo nuovo singolo "La noia mortale", Nervi prende posizione nei confronti dell'ideologia che propone l'incessante movimento, la fuga e la ricerca continua come risposta alla noia, percepita come ostacolo alla propria realizzazione

Gaetano Russo 1 anno fa Commenta! 2
SHARE

Nervi, giovane promessa dell’indie–pop, è un cantautore fiorentino con alle spalle una ricca esperienza sui palchi in Italia e all’estero. Ha collezionato numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Buscaglione e Musica da Bere.

La sua musica è emotiva ma allo stesso tempo ironica, sospesa tra influenze elettroniche, dark-pop e glam-rock, a tal punto da poterla ribattezzare “tragic pop”. Con il suo nuovo singolo La noia mortale il cantautore prende posizione nei confronti dell’ideologia che propone l’incessante movimento, la fuga e la ricerca continua come risposta alla noia, percepita come ostacolo alla propria realizzazione.

Il talentuoso cantautore sceglie la semplicità e la tranquillità della vita ordinaria, trovando bellezza nella routine e nella quiete. Con i suoi testi offre spiegazioni razionali, suggerendo piuttosto un’accettazione serena della vita, senza la necessità di cercare un motivo.

Leggi Altro

Quando la musica diventa architettura: il potere invisibile del suono negli spazi
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Museo Egizio, superata quota 110mila ingressi dal 19 aprile al 4 maggio
Beethoven è diventato sordo a causa del vino? Un nuovo studio fa luce sulla sua sordità

Nervi: il rifiuto di un’ideologia

Il cantautore parla così del suo singolo:

“Con questo brano volevo esprimere tutto il mio odio per l’ideologia liberale del dover correre sempre per non trovarsi mai nello stesso posto, del dover viaggiare senza sosta per conoscersi dentro, del fuggire la noia come una sconfitta e l’amore come un limite per la propria realizzazione. Quando sono tornato a vivere a Firenze mi sono fermato nella piazza dove sono cresciuto, ho atteso senza pretese, ho osservato i dettagli minimi e insignificanti di persone che non conosco, ho cercato umanità nell’incertezza dei gesti e nei dubbi degli sguardi. Mi piacerebbe negli anni riuscire a cantare questo: le incertezze e le emozioni che passano inosservate.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?