Pierpaolo Pasolini
[compra]

Un Pierpaolo Pasolini inedito alla Gnam: in occasione del centenario, un’esposizione di 200 opere pittoriche

Dal 14 ottobre 2022 al 16 aprile 2023 in occasione del centenario del poeta friulano, la GNAM di Roma ospita un'esposizione con 200 opere pittoriche di Pierpaolo Pasolini

Nell’anno del centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini viene individuato un altro importante tassello che va a comporre il variegato puzzle di Pasolini artista ed intellettuale.

Dal 14 ottobre 2022 al 16 aprile 2023 La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ospiterà ben 200 opere pittoriche di Pasolini. Si tratta di un progetto inedito che focalizza l’attenzione su un aspetto trascurato dalla critica. L’esposizione sarà curata dalla cugina di Pasolini, Graziella Chiarcossi, da Silvana Cirillo, da Claudio Crescentini e da Federica Pirani.

Pierpaolo Pasolini

La pittura pasoliniana è stata trattata in una mostra antologica del 1978, ma negli anni successivi la critica si è concentrata maggiormente sul cinema, sulla letteratura e sulla figura di intellettuale.

Pierpaolo Pasolini
Un fotogramma di Teorema

 

Pierpaolo Pasolini
Pasolini interpreta Giotto nel Decameron

 

Pierpaolo Pasolini e le 200 opere del progetto espositivo della GNAM

I soggetti delle opere sono per lo più autoritratti dell’artista, nature morte, paesaggi, giovani ragazzi, ritratti di Ninetto Davoli, Laura Betti, Maria Callas, Andrea  Zanzotto, definiti dall’organizzatore Crescentini come “ritratti dell’anima” e una serie di disegni dedicati al suo maestro, il celebre critico d’arte Roberto Longhi.

Pierpaolo Pasolini
Casarsa

Pasolini nasce come poeta e pittore, pertanto la mostra si concentra sulle opere pittoriche degli anni 40 che procedono in parallelo con la poesia friulana che trovò massima espressione nella raccolta L’Usignolo della chiesa cattolica.

«Per molti anni anche se in modo saltuario Pasolini è stato attratto dall’idea di diventare pittore, unendo magari strettamente l’attività pittorica a quella poetica…Cominciò a dipingere a Casarsa nell’estate del 1941: quadri dipinti a olio e con l’acquaragia secondo le antiche ricette della pittura impressionista che si ispiravano al mondo friulano…Come un vero vedutista usciva di casa con il cavalletto e la cassetta dei colori legati alla canna della bicicletta e si inoltrava nei campi che circondano il paese».

Questa è la testimonianza di Nico Naldini, cugino di Pasolini, pubblicata nell’introduzione di un catalogo di una sua mostra.

Pierpaolo Pasolini
Ettore, protagonista di Mamma Roma e il ragazzo con la cesta di frutta di Caravaggio

Un altro spazio è invece dedicato alla rivista bolognese “Il setaccio”, con i disegni di Pierpaolo Pasolini e Fabio Mauri realizzati per la rivista. 

Pierpaolo Pasolini
Pierpaolo Pasolini sul set de La Ricotta

Negli anni 5o Pasolini si dedicò al cinema dove porterà le sue conoscenze artistiche. Appartengono a questo periodo alcuni suoi scritti poco conosciuti che riguardano proprio la pratica pittorica.

 

Pierpaolo Pasolini
Decameron

L’Università La Sapienza di Roma sarà coinvolta in questa iniziativa, in quanto verranno organizzati dei reading, delle proiezioni e un grande convegno sul rapporto tra scrittura, pittura e cinema, promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PN) e Fondazione Cineteca di Bologna.

Caro Icrewer, seguici su arte.icrewplay.com per gli aggiornamenti sul centenario di Pierpaolo Pasolini.

Sei curioso di conoscere Pasolini pittore?

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0